Pontecorvo piange l’ex vicesindaco Arcangelo Farletti: un uomo al servizio della comunità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

La città di Pontecorvo si stringe nel dolore per la scomparsa di Arcangelo Farletti, già vicesindaco, assessore e consigliere comunale, un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita all’impegno politico e amministrativo, sempre con il solo obiettivo di migliorare la sua città e il benessere della comunità. “La sua scomparsa lascia un vuoto immenso, non solo tra familiari e amici, ma in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di collaborare con lui e di apprezzarne l’umanità e la correttezza. (Frosinone News)

Ne parlano anche altre fonti

Aromi (vaniglia o limone) Per la crema: (SofiaOggi.com)

Contravvenendo al cerimoniale, prima di impartire la benedizione “Urbi et Orbi” il nuovo papa rivolse ai fedeli un breve discorso: «gli eminentissimi cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma… lo hanno chiamato da un paese lontano…». (panorama.it)

La sua forza spirituale, il suo amore per la libertà e la sua capacità di avvicinare alla fede uomini e donne di ogni generazione e latitudine restano vivi nella memoria e nel cuore di miliardi di persone. (il Giornale)

Dolce frangipane e fragole di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025

«Ho incontrato Papa Giovanni Paolo II all'Adamello. Avevo 25 anni, è stato emozionante, molto diretto e aperto. (Il Messaggero)

Venne fatto un sopralluogo e poi si presentò nel luglio del 1984. Doveva rimanere una visita segreta poi venne accompagnato dal presidente della Repubblica Sandro Pertini e la cosa divenne di dominio pubblico. (Il Messaggero)

L’appuntamento si inserisce nell’ambito della mostra documentale “Tra memoria e storia. Il terremoto del 1915 attraverso gli occhi di un bambino”, visitabile fino al 19 aprile 2025, frutto di un percorso annuale di studio e ricerca condotto in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale, la Biblioteca Comunale di Sora, il Museo della Media Valle del Liri e con la partecipazione dell’Associazione Officina della Cultura, che ne ha curato l’allestimento. (Frosinone News)