Truffe su Telegram, nuovo allarme della polizia postale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tempo medio di lettura: < 1 minuto Nuovo allarme della polizia postale che ha rilevato sulla piattaforma di messaggistica Telegram una campagna di phishing per carpire i dati di accesso degli... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
La notizia riportata su altri media
Gli avvertimenti delle forze dell’ordine per quanto riguarda le attività online sono sempre numerosi, proprio per invitare gli utenti ad avere maggiore consapevolezza e, quindi, anche la capacità di identificare eventuali problematiche. (MisterGadget.Tech)
L'obiettivo resta sempre lo stesso: ottenere informazioni sensibili come dati bancari, credenziali o numeri di carte di credito, sfruttando la fiducia e l'urgenza percepite dalle persone. Questi attacchi, noti come smishing, rappresentano una variante del più conosciuto phishing, ma sfruttano i messaggi di testo anziché le email per ingannare le vittime. (il Giornale)
Una su tutte sta però interessando in questi giorni gli internauti italiani: quella basata sul meccanismo del phishing, che consiste nell’inviare alle vittime un messaggio contraffatto e, attraverso l’indebito utilizzo del nome e del logo del presunto mittente – banche, aziende, istituzioni –, convincerle a rivelare dati riservati o a compiere una determinata azione. (Corriere della Sera)
La Postale mette in guardia: si viene reindirizzati su una pagina per l’inserimento dell’indirizzo di spedizione e il contestuale pagamento delle spese Si tratta di falsi messaggi che propongono all’utente un premio speciale al completamento di un sondaggio. (LuccaInDiretta)