Perché dei titoli di coda di Inside Out 2 si parla quasi più del film (e qual è il loro significato)

Oggi parliamo di quello di cui parlano tutti. Di Inside Out 2. Anzi, i titoli di coda si Inside Out 2. Alzi la mano chi non si è alzato appena le luci in sala si sono accese al termine di un film, mentre scorrevano i canonici crediti di coda? Tutti o quasi. Questa, sfortunatamente, è una prassi comune anche perché la sala illuminata rende difficile la visualizzazione dello schermo, oltre alle persone che si alzano e agli inservienti che si affaticano a pulire i residui di popcorn sgranocchiati. (GQ Italia)

Ne parlano anche altre testate

Inside Out 2 inserisce alcune emozioni nuove nella testa dell’adolescente Riley: Ansia, Invidia, Imbarazzo e Noia. Altre, invece, non ce l’hanno fatta. Parliamo di alcune emozioni che sono state poi scartate dai creatori del film, come Vergogna e Senso di Colpa. (BadTaste.it Cinema)

Il cinema ha la capacità di riflettere le nostre paure, speranze e sogni. 'Inside Out 2' va oltre questo riflesso, proponendosi come una finestra sulla complessità delle emozioni umane, un invito a esplorare i meandri della psiche. (la Repubblica)

Box Office 27 giugno: A Quiet Place - Giorno 1 arriva in silenzio, Inside Out 2 vola verso i record

In una sola settimana Inside Out 2 (qui la recensione) ha conquistato 24 milioni e mezzo. Un successo che sta andando oltre le aspettative per il sequel della Disney/Pixar, che nel frattempo, nel mondo, ha già raggiunto gli 835 milioni. (Ciak Magazine)