La proposta di Franceschini: «Ai figli solo il cognome della madre: un risarcimento alle donne». Lega e FdI protestano, Calenda perplesso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dare ai figli solo il cognome della madre, come «risarcimento» dopo «secoli in cui i figli hanno preso il cognome del padre» e «le donne hanno subito un'ingiustizia e una discriminazione di genere». È questo l'obiettivo del disegno di legge che Dario Franceschini presenterà al Senato nei prossimi giorni. L'ex ministro della Cultura, viene riferito, ne ha parlato questa mattina nel corso dell'assemblea dei senatori dem convocata per esaminare le proposte di legge all'esame della commissione Giustizia del Senato. (Corriere della Sera)
Su altri media
Nell’ultima puntata della Zanzara, Giuseppe Cruciani ha commentato così le recenti proposte della sinistra italiana e il caso di Claudio Bisio alla manifestazione “Una Piazza per l’Europa” di Michele Serra. (Nicola Porro)
Da quando poi, nel 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l’assegnazione automatica del patronimico, ovvero del cognome del padre, anche la percentuale dei nuovi nati a cui è attribuito il cognome di entrambi i genitori sta crescendo. (Famiglia Cristiana)
Il Ministro Franceschini propone l’obbligatorietà di porre ai figli il cognome della madre. (Radio Radio)
Il senatore ha motivato il suo slancio come “risarcimento per una ingiustizia secolare che ha avuto non solo un valore simbolico, ma è stata una delle fonti culturali e sociali delle diseguaglianze di genere”. (Virgilio Notizie)
Attribuire per legge ai figli solo il cognome della madre. È questa la proposta che l’ex ministro della Cultura, Dario Franceschini , ha annunciato il 25 marzo e che si prepara a depositare al Senato. (Il Sole 24 ORE)
La proposta arriva mentre Palazzo Madama discute alcune proposte in commissione Giustizia proprio sul tema del cognome: “Anziché creare infiniti problemi con la gestione dei doppi cognomi, stabiliamo che dalla nuova legge prenderanno il solo il cognome della madre. (Demografica | Adnkronos)