Istat, caro spesa finalmente in calo. Crescita annuale della spesa dal 2022 al 2024

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Corriere Nazionale ECONOMIA

Dopo la profonda inflazione che ha colpito i prodotti alimentari tra il 2022 e 2023, portandoli a un rincaro spesa maggiore dell’5,7%, Il 2024 ha registrato una crescita annuale di caro spesa pari all’1,5%. Sono questi gli ultimi dati rivelati dall’Istat nel suo recente rapporto al riguardo. Le politiche maturate dai governi e dalle banche centrali in seguito allo scoppio della guerra Russo-ucraina, hanno comportato durante il 2023-2024 un aumento prezzi per la spesa di pane fresco, pasta di semola e olio di girasoli. (Il Corriere Nazionale)

Su altri giornali

Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l'"inflazione di fondo"), i prezzi al consumo salgono del 2% (+5,1% nell'anno precedente) e al netto dei soli energetici del 2,1% (+5,3% nel 2023). (QUOTIDIANO NAZIONALE)

A Palermo - si legge nel report - l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale nel mese di dicembre ha fatto registrare una variazione congiunturale pari a -0,3% (-0,8% il mese precedente). (Giornale di Sicilia)

L'economia italiana, la terza dell'Unione Europea per PIL dopo Germania e Francia, ha mostrato stagnazione negli ultimi tre decenni, ampliando il divario con i partner europei più performanti, mantenendo però un vantaggio sulla Spagna. (Il Giornale d'Italia)

Leggi tutta la notizia Il 2024 si chiude senza scossoni, con l'inflazione che segna un +0,7% tendenziale sul dicembre 2023. (Virgilio)

Poiché i beni incidono di più sulle spese delle famiglie meno abbienti e, al contrario, i servizi hanno un maggiore peso sul bilancio delle più agiate, il rallentamento dell'inflazione è risultato più ampio per le famiglie meno abbienti rispetto a quelle più ricche". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel mese di dicembre 2024, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è stato pari a 120,0 (base anno 2015=100), con una variazione del -0,2% rispetto a novembre 2024 e del +1,1% rispetto a dicembre 2023. (Quotidiano Piemontese)