Tadej Pogacar prova a sfatare il tabu Milano-Sanremo: ecco le possibile strategie per trionfare nella Classicissima

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano SPORT

La quinta volta sarà quella buona? Tadej Pogacar arriva alla vigilia della Milano-Sanremo di sabato 22 marzo con un solo obbiettivo: vincere. Il fuoriclasse sloveno è il numero 1 del ciclismo mondiale e nel 2024 ha ottenuto risultati straordinari, come la doppietta Giro d’Italia-Tour de France che mancava dalla doppietta di Marco Pantani nel 1998, e il titolo mondiale in linea, a cui ha aggiunto il quarto Giro di Lombardia consecutivo e la Liegi-Bastogne-Liegi (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri media

La Milano-Sanremo 2025 parte sabato 21 Marzo da Pavia e punta a nord direzione Milano per raggiungere la Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. (Digital-Sat News)

Uno striscione, rigorosamente rosa, dà il benvenuto ai corridori a Viguzzolo. Il meteo non spegne l'entusiasmo. (NoviOnline)

Ancora alle spalle di Mathieu van der Poel, come successo nell'edizione del 2023, la prima vinta dal neerlandese. Ma in quell'occasione il portacolori della Ineos Grenadiers vinse la volata dei "secondi", mentre stavolta è arrivato a pochi metri dalla ruota del fenomeno della Alpecin-Deceuninck, risultando autore di una prestazione complessivamente memorabile. (SpazioCiclismo)

Come ogni anno, sono tanti e prestigiosi i nomi dei pretendenti al successo finale in Via Roma, a cominciare da Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel e proseguendo con Filippo Ganna, Jonathan Milan, Mads Pedersen, Thomas Pidcock e Michael Matthews. (Milano-Sanremo)

Anche questa edizione ha confermato il fascino e l’imprevedibilità della Classicissima, con una gara avvincente che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo metro. Complimenti a Van der Poel per questa splendida vittoria, conquistata con talento e determinazione su un percorso che ha fatto la storia del ciclismo. (SavonaNews.it)

Savona – Il maltempo di questi giorni si è inchinato alla Milano-Sanremo concedendo una pausa. Quando i ciclisti hanno varcato il Passo del Turchino tra pioggia e foschia e si sono affacciati sulla Riviera, sono stati abbracciati da una temperatura intorno ai 13 gradi e un pallido sole che si faceva largo tra le nubi. (La Stampa)