Scuola, abilitazione docenti: la scelta dell’ateneo per la formazione è al buio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025, il ministero dell’Università e della Ricerca ha finalmente definito le modalità di accesso e i posti disponibili per i percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti. Si tratta di un momento cruciale per il sistema scolastico italiano, che da tempo attendeva un quadro normativo chiaro e strutturato. I posti autorizzati per l’anno accademico 2024/2025 sono 44.283, ma il numero è destinato a crescere grazie ai nuovi accreditamenti previsti e all’aumento del fabbisogno espresso dal ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha richiesto un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. (Italia Oggi)
Su altre fonti
Secondo quanto denunciato dal deputato Antonio Caso (M5S), Capogruppo in Commissione Cultura, la misura rischia di trasformarsi in un vero e proprio ostacolo per centinaia di candidati. (Informazione Scuola)
Sono disponibili tre tipologie di percorsi: il percorso abilitante di 60 CFU, rivolto a laureati, iscritti a corsi di laurea magistrale e iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo unico (con almeno 180 CFU acquisiti); il percorso di 30 CFU, destinato a chi ha svolto almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5, con almeno un anno nella specifica classe di concorso, e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale straordinaria; il percorso di 36 CFU, riservato ai vincitori del concorso ordinario PNNR della scuola secondaria indetto con Decreto Dipartimentale n. (UNIBS)
Per ogni classe di concorso accreditata, saranno attivati i seguenti percorsi abilitanti formativi: Percorsi abilitanti, l’Università degli Studi di Milano ha provveduto a pubblicare il bando relativo alle procedure di ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, per l’anno accademico 2024/25. (Scuolainforma)

156/2025). Dopo mesi di inaccettabili attese e relative incertezze, il 24 febbraio il Ministero ha pubblicato l'agognato atto normativo inerente all'attivazione del secondo ciclo di percorsi abilitanti all'insegnamento da 60, 36 e 30 CFU (D. (Dottorato.it)
A034 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE A022 ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (Obiettivo Scuola)
I posti autorizzati sono 44.283 ma, con riferimento ai percorsi per i quali è stato richiesto un nuovo accreditamento,e ai percorsi già accreditati per i quali sono state apportate modifiche, è in fase di ultimazione la relativa procedura di verifica. (Tecnica della Scuola)