Fantozzi Forever

Fantozzi Forever esplora a fondo il fenomeno Paolo Villaggio e la sua creazione più celebre, Fantozzi. Attraverso le numerose testimonianze di amici, colleghi, artisti e personaggi della saga, il podcast ripercorre la genesi e l'evoluzione del ragioniere più famoso d'Italia. La nascita di Fantozzi a Genova nella rivista teatrale "Baistrocchi", l'esperienza lavorativa di Paolo Villaggio all'Italsider, ispirazione per la creazione del personaggio, contraddistinto da una peculiare resilienza comica. (RaiPlay Sound)

Ne parlano anche altri media

“Ma, caro Fantozzi, è solo questione d'intendersi, di terminologia. Lei dice "padroni" e io "datori di lavoro", lei dice "sfruttatori" e io dico "benestanti", lei dice "morti di fame" e io "classe meno abbiente". (WIRED Italia)

A Firenze oggi torna sul grande schermo Fantozzi in versione restaurata. Era infatti il 27 marzo 1975, esattamente cinquant’anni fa, quando vedeva la luce sullo schermo – dopo un fortunato passaggio cartaceo in forma di racconti – una delle più formidabili maschere comiche di tutto il Novecento italiano. (LA NAZIONE)

Restaurato in 4K dalla Cineteca di Bologna, il film sarà proiettato nella sua nuova veste, per ritrovare la forza tragicomica e dissacrante del personaggio che ha cambiato per sempre l’immaginario collettivo, raccontando con feroce ironia le nevrosi della società italiana tra frustrazioni, sfortune e irresistibili momenti comici. (il Resto del Carlino)

Fantozzi compie 50 anni, Liù Bosisio: «Basta chiamarmi Pina per strada. Ugo era uno stronzo, e gliel'ho detto»

Esattamente 50 anni fa prendeva il via la saga cinematografica del ragionier Fantozzi. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Cinquant’anni fa, nel 1975, usciva nelle sale Fantozzi, il film che avrebbe dato il via a una delle saghe più amate e longeve del cinema italiano. (Io Donna)

Era il 1975 quando una figura dimessa, con la voce lieve e lo sguardo rassegnato, fece capolino sul grande schermo accanto al più celebre impiegato d’Italia. (leggo.it)