Roberto Benigni torna (dopo 10 anni) in prima serata su Rai 1 con Il Sogno: di cosa parla lo spettacolo

Roberto Benigni torna (dopo 10 anni) in prima serata su Rai 1 con Il Sogno: di cosa parla lo spettacolo

Dopo 10 anni, Roberto Benigni torna su Rai 1. Stasera in tv, mercoledì 19 marzo, andrà in onda il nuovo spettacolo inedito del premio Oscar. Uno show evento fatto di «stupore, sorpresa, verità e bellezza», come ha dichiarato lo stesso Benigni al Festival di Sanremo 2025, che racconta: «Nello spettacolo si parlerà di noi, dell'Europa, del mondo, della nostra vita. Si parlerà delle nostre aspirazioni e soprattutto dei nostri sogni. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

Durante la notte e le prime ore del mattino il cielo sarà coperto con umidità intorno al 78-79%. La temperatura si manterrà intorno ai 14-15°C con venti provenienti dal sud-est a una velocità di 20-25 km/h. (Meteo Italia)

Venerdì, 21 Marzo 2025 (Meteo Italia)

Il venerdì a Reggio Emilia inizierà con cieli sereni fino alle prime ore del mattino, quando si prevede un aumento della nuvolosità. Durante la mattinata, il cielo sarà coperto con una leggera diminuzione delle temperature, che si manterranno intorno ai 6-9°C. (Meteo Italia)

Roberto Benigni celebra l'unità europea e i pionieri di Ventotene su Rai1
Roberto Benigni celebra l'unità europea e i pionieri di Ventotene su Rai1

Il tempo a Ancona per Venerdì sarà caratterizzato da cielo sereno nelle prime ore del giorno, con temperature che si manterranno intorno ai 9 gradi alle prime ore del mattino. Nel corso della mattinata, le condizioni rimarranno stabili, con un lieve aumento della temperatura e l’arrivo di nubi sparse intorno alle 10:00. (Meteo Italia)

Le previsioni del tempo per la giornata di venerdì a Trento indicano cieli coperti per gran parte della giornata, con un aumento delle nuvole nel corso della mattinata. Le temperature si manterranno fresche, con minimi intorno ai 2°C nelle prime ore del mattino e massimi che raggiungeranno i 16°C nel primo pomeriggio. (Meteo Italia)

Sono eroi della nostra storia, i pionieri". "Ne abbiamo fatte di belle cose noi europei, è giusto ricordarsi chi siamo, c'è da essere orgogliosi di essere europei: l'Europa è il continente più piccolo del mondo che ha acceso la miccia di tutte le rivoluzioni, ha trasformato il pianeta, da tremila anni è la fucina dove sono stati forgiati alcuni fra i più grandi pensieri dell'umanità, inventando la logica, la ragione, il dubbio", e ancora "la libertà, la democrazia, il teatro lo sport, la chimica moderna, la coscienza di classe, spaccando l'atomo, dipingendo la Sistina. (QUOTIDIANO NAZIONALE)