L’eterna sfida Roma-Milano: Fiumicino da record, ma il capoluogo lombardo ha numeri più alti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi I numeri pubblicati dall’Airport Council International (ACI) la scorsa settimana e relativi al traffico nei principali scali europei ed italiani nel corso del 2024 hanno riacceso, nei commenti ai due articoli pubblicati su TFC, una ‘antica’ rivalità tra Roma e Milano in termini di ‘primato’ nel trasporto aereo commerciale. (theflightclub.it)
Ne parlano anche altre fonti
Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)
La riscossa della Milano-Roma in aereo: nel 2024 oltre 1 milione di viaggiatori Oltre 1 milione di viaggiatori sulla rotta Milano-Roma nel 2024: risultato che non veniva raggiunto dal 2018 e che rappresenta dunque un grande ritorno per la tratta aerea un tempo più trafficata d’Italia. (Travel Quotidiano)
Seppur optare per il treno sia la soluzione più sostenibile, l'aereo resta il mezzo di trasporto prediletto per diversi motivi, uno su tutti il prezzo del biglietto. Questo è evidente soprattutto nella tratta Milano-Roma che, per la prima volta dal 2018, supera il milione di viaggiatori in un anno. (SiViaggia)
È quanto emerge dall’analisi del Corriere sui numeri forniti dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) per il 2024. (Corriere della Sera)
Anche se poi ci si è resi conto che in molti casi il confronto di persona conserva un valore aggiunto in alcune situazioni e – soprattutto – è tornata la voglia di viaggiare anche per diletto. C’è stato un periodo, nei mesi immediatamente successivi allo scoppio della pandemia di Covid-19, in cui molti analisti hanno professato un declino strutturale degli spostamenti aerei. (la Repubblica)
Una tendenza che si è iniziata a registrare più o meno nel 2022, con la pandemia finalmente alle spalle, e che poi è stata confermata dai numeri sia nel 2023 che nel 2024. Sempre più persone scelgono di viaggiare tra Roma e Milano sfruttando la cosiddetta “navetta dei cieli” ovvero la tratta aerea che collega le due città. (Everyeye Lifestyle)