La vera storia di Francesco Baracca e le ipotesi sulla morte dell'asso dell'Aeronautica
La vera storia di Francesco Baracca e le ipotesi sulla morte dell’asso dell’Aeronautica La storia di Francesco Baracca, asso dell’aviazione italiana: le battaglie vinte, le onoreficenze e le ipotesi sulla morte del “Cavallino rampante”. A cura di Antonio Palma Francesco Baracca è stato pioniere del volo e asso dell’aeronautica militare italiana durante la prima guerra mondiale e sicuramente l’aviatore più famoso del nostro Paese in quei tempi in cui pilotare un aereo era cosa da pochissimi eroi coraggiosi. (Fanpage.it)
Ne parlano anche altre fonti
Il film dedicato all'asso dell'aviazione Francesco Baracca è l'esempio perfetto di una produzione che riesce a rendere divulgativa e accessibile a tutti la storia di un'icona italiana cementando la coscienza nazionale. (ilGiornale.it)
Un docu-film, ma più film che docu; un mockumentary, ma con inserti di animazione; una testimonianza con filmati di repertorio, ma interamente recitata da attori professionisti. Un misto di generi per raccontare una storia in fin dei conti molto semplice e che risulta essere su misura del pubblico della prima rete Rai. (Tvblog)
La storia vera de I cacciatori del cielo, chi era Francesco Baracca eroe italiano: perché il suo simbolo è legato al cavallino rampante della Ferrari (Contra-Ataque)
Roma – Il docufilm con la regia del lametino Mario Vitale con protagonista Beppe Fiorello, “I cacciatori del cielo” conquista 3.447.000 spettatori pari al 18.3% di share. Aveva solo 30 anni, Francesco Baracca, conosciuto come l’asso dell'aviazione italiana, quando morì durante la Prima Guerra Mondiale (Il Lametino)
Il tutto ben amalgamato per celebrare e al tempo stesso cercare di rendere, se non proprio attuale, almeno comprensibile a tutti (riuscendoci) la figura di Francesco Baracca, grande aviatore della Prima guerra mondiale, nato a Lugo di Romagna nel 1888, distintosi per avere abbattuto più di trenta aerei nemici e poi per essere morto da eroe a soli trent’anni, il 19 giugno 1918 nel corso di una missione sul Montello, durante la battaglia del Piave. (Avvenire)
Per il sindaco di Lugo Davide Ranalli “Francesco Baracca rappresenta una figura eroica ma anche un uomo che ha segnato la storia del nostro paese e anche della nostra città”. (ravennanotizie.it)