Strage di via Palestro, il pompiere e la bomba: “Era il compleanno di Pasotto, non tornò più a casa”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IL GIORNO INTERNO

La strage del 27 luglio 1993. Maimone: “Lasciammo dolci e spumante sul tavolo, sembrava un’uscita di routine. Era una scena di guerra. Fu il cardinale Martini il giorno dopo a dirmi che i colleghi erano morti” (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altri giornali

160/165, età 30/32 anni, occhi verdi chiari (con taglio diverso e più arrotondato rispetto all'identikit)) in via Palestro, presso la Galleria d'arte Moderna e il Padiglione di arte contemporanea. (Valledaostaglocal.it)

"L'esperienza ha dimostrato che sconfiggere le mafie è possibile". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. (Adnkronos)

Alla deposizione delle corone di fiori davanti a via Palestro 15, dove dieci anni fa è stata posta una targa in ricordo delle vittime, sono seguiti gli interventi delle istituzioni. – Nel 30esimo anniversario dalla strage di strage di via Palestro via Palestro, si è svolta nel Padiglione di arte contemporanea di Milano la cerimonia di commemorazione delle cinque vittime: i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l'agente di Polizia Locale, Alessandro Ferrari e un cittadino del Marocco, Moussafir Driss. (IL GIORNO)

«Ricorrono trent'anni da quella notte, tra il 27 e il 28 luglio del 1993, in cui la mafia effettuò gli attentati in via Palestro a Milano e davanti alle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro. (Avvenire)

A Milano fu una strage. Persero la vita i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari, il cittadino del Marocco Moussafir Driss. (Qui News Valdera)

"Quella bomba posizionata davanti ad un simbolo di ricchezza culturale ci ha colpito al cuore ma non ci ha abbattuto". "Non ci ha abbattuto nemmeno in quelle ore di paura e smarrimento che ci hanno fatto rivivere le stragi di Capaci e via D'Amelio - ha aggiunto -. (QUOTIDIANO NAZIONALE)