Il Papa oggi lascia il Gemelli: «Ma ha rischiato di morire». I medici: «È stato per due volte in pericolo di vita»

Il Papa oggi lascia il Gemelli: «Ma ha rischiato di morire». I medici: «È stato per due volte in pericolo di vita»

È immaginabile il gran pienone nel piazzale del Gemelli per stamattina. Attorno a mezzogiorno tutti con il naso all’insù e gli occhi puntati sull’ultima porta-finestra a destra, al decimo piano dell’ospedale, la stessa da dove Papa Francesco si era affacciato negli anni scorsi. Sono trascorsi trentotto lunghissimi giorni di cure e tanta paura per la sua stessa vita e ora finalmente l’ottantottenne Bergoglio non solo torna a farsi vedere per rivolgersi di persona alla folla, ma nel pomeriggio farà finalmente ritorno in Vaticano (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri giornali

"Emozionata ma contentissima . Abbiamo aspettato tanto questo giorno, ma il Papa è provato". Suor Geneviève Jeanningros, storica amica di Bergoglio, dopo il saluto del Pontefice da un balcone dell'ospedale Gemelli commenta così il saluto e le prime parole di Bergoglio dal balcone dell'ospedale dove era ricoverato da 40 giorni e dal quale è stato dimesso oggi. (La Stampa)

Salvatore Cernuzio – Roma Grazie a tutti! Eccolo il Papa, eccolo riapparire ai 3 mila fedeli riuniti dalla mattina nel piazzale del Gemelli che in questi 39 giorni di ricovero ha visto una catena ininterrotta di preghiere per la sua guarigione. (Vatican News - Italiano)

Sono trascorsi trentotto lunghissimi giorni di cure e tanta paura per la sua stessa vita e ora finalmente l’ottantottenne Bergoglio non solo torna a farsi vedere per rivolgersi di persona alla folla, ma nel pomeriggio farà finalmente ritorno in Vaticano (ilgazzettino.it)

Il Papa si affaccia al Gemelli: «Grazie a tutti. Saluto la signora con i fiori gialli». Il video

Il Papa si affaccia dal Gemelli 23 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

Lo desidera tanto. Quindi, prenderà la strada di casa. (ilmattino.it)

Queste le prime parole del Papa affacciato dal un balconcino del Gemelli dopo 38 giorni di ricovero. “E insieme imploriamo che si ponga fine alle guerre e si faccia pace, specialmente nella martoriata Ucraina, in Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan, Repubblica Democratica del Congo”, aggiunge il Pontefice. (Il Sole 24 ORE)