Qual è la dieta per invecchiare meglio? No, non è la Mediterranea
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È ormai chiaro a tutti che invecchiare in buona salute non sia solo una questione di genetica, ma dipenda anche dalle scelte alimentari adottate a partire dalla mezza età. Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha analizzato le abitudini alimentari di oltre 100.000 persone per un periodo di 30 anni, rivelando che solo il 10% dei partecipanti è riuscito a mantenere una buona salute fisica, cognitiva e mentale fino ai 70 anni e oltre. (Ok Salute e Benessere)
Se ne è parlato anche su altre testate
La ricerca indica poi che unacattiva saluteè associata a un maggioreconsumo dialcuni grassi,sodio,bevande zuccherateecarni rosseolavorate. (Alto Adige)
Ogni anno le diete malsane sottraggono centinaia di milioni di anni di vita senza disabilità. Lo sottolinea Michael Greger, socio fondatore dell’American College of Lifestyle Medicine, medico e autore del nuovo libro «Come non invecchiare» (Baldini+Castoldi). (Corriere della Sera)
Da questa convinzione è nato lo studio CenTEnari, coordinato dal prof. Mauro Serafini della Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo. (Rete8)
Il titolo è quello delle grandi occasioni: “Identificato il modello alimentare per invecchiare in salute”. Modello estremamente simile alla dieta mediterranea e che riassume un po’ tutte le indicazioni dei nutrizionisti degli ultimi anni. (la Repubblica)
Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Advances in Nutrition, si è posto l’obiettivo di approfondire quali alimenti possano allungare la vita di chi li consuma e quali, invece, possono risultare dannosi. (Il Digitale)
Non è mai troppo tardi per scegliere di invecchiare meglio e più lentamente. I ricercatori hanno osservato che cosa accade a uomini e donne che modificano le proprie abitudini a partire dalla mezza età. (Corriere della Sera)