Microsoft compie 50 anni e riparte dall’AI
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Microsoft festeggia 50 anni. Fondata ad Albuquerque, in New Mexico, il 4 aprile del 1975 dagli amici d’infanzia Bill Gates e Paul Allen, Microsoft oggi è uno dei 5 titani Big Tech. L’azienda ha iniziato il suo viaggio sviluppando... (Style Magazine)
La notizia riportata su altri giornali
Ma non è stato un cammino privo di ostacoli. Oggi, con una capitalizzazione che sfiora i 900 miliardi di dollari, Microsoft è un gigante tecnologico che ha profondamente trasformato il nostro modo di lavorare, giocare e comunicare. (iO Donna)
(Adnkronos) – Si è conclusa con un bilancio ampiamente positivo la recente edizione di Platform2Platform, l’evento promosso da Krateo PlatformOps e interamente focalizzato sulle più recenti evoluzioni nel panorama del Cloud Native e del Platform Engineering. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Quella stessa ditta che sarebbe diventata il primo cliente a chiedere a Microsoft di creare un codice per programmare i suoi computer. Esattamente cinquant’anni fa, il 4 aprile 1975 ad Albuquerque due ex compagni di scuola fondavano la Micro-Soft, con il trattino per dividere “micro” da “software”. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Empire Magazine celebra il cinquantennale di un capolavoro del cinema, “Lo Squalo”, diretto da Steven Spielberg. Questo thriller marino ha rivoluzionato il panorama cinematografico nell’estate del 1975 e continua a esercitare un’influenza duratura, tanto da meritare due copertine speciali nel prestigioso magazine, accompagnate da testimonianze di registi noti nel genere horror. (SofiaOggi.com)
I fondatori di Microsoft Paul Allen (a sinistra) e Bill Gates in una foto della metà degli anni Settanta, circondati dai primi personal computer. (Il Sole 24 ORE)
Quattro studenti – Kent Evans, Ric Weilan, Paul Allen e Bill Gates – che per contrappasso oggi è il quindicesimo uomo più ricco al mondo secondo Forbes, con un patrimonio netto di 107,8 miliardi di dollari – riuscirono a sfruttare un bug per usare quei computer gratis, perlomeno finché la Computer Centre Corporation, la società di Washington che affittava quei computer, non li scoprì. (Esquire)