Autonomia, Zaia: 'Promulgazione Mattarella pietra miliare in storia della Repubblica'

Altri dettagli:
Morti sul lavoro

"Se il 19 giugno è la data che è entrata nella storia per l'approvazione parlamentare dell'Autonomia, il 26 giugno sarà una data ricordata per essere il giorno in cui il Presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge. Non nascondo il grande entusiasmo con cui ho appreso la notizia. Con la firma del Capo dello Stato, che ringrazio per l'attenzione dedicata, è sancita la linearità con il dettato costituzionale della riforma. (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri media

E se l’autonomia differenziata diventasse una grande occasione di riscatto per il Mezzogiorno? Come? Alzando la testa e la voce. Nel primo numero dell’Altra voce dell’Italia abbiamo titolato sullo Scippo, oltre sessanta miliardi che ogni anno vengono sottratti alle Regioni del Sud. (Quotidiano del Sud)

Ragionevolmente e saggiamente l’On. L’iniziativa è senza dubbio di buon senso perché il modo in cui è stata presentata la legge approvata dal Parlamento ha creato non poca confusione in particolare tra i cittadini delle regioni meridionali che vedono la «legge Calderoli» come una sorta di mannaia che va a tranciare nettamente il Paese con la differenza di godimento dei servizi essenziali come sanità, servizi sociali, turismo, trasporti e altri. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il disegno di legge sull'Autonomia differenziata è 'un provvedimento complesso' e il presidente della Repubblica si prenderà il 'giusto tempo' per esaminarlo. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Autonomia differenziata, tra rischi e opportunità: «Si va incontro a una spaccatura difficilmente ricomponibile fra Nord e Sud»

“Sulle strade di contrasto all’Autonomia differenziata, stiamo valutando tutte le strade possibili: ci spenderemo con ogni forza, stiamo già dialogando con le Regioni, ma anche con le altre forze politiche e sindacali e sociali che si vogliono opporre. (L'Unione Sarda.it)

Schifani, in un'intervista al Corriere critica la narrazione negativa che circonda l'argomento dell'autonomia differenziata, accusando alcuni di fare "terrorismo psicologico". Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, difende lo "spacca - Italia", il provvedimento di legge voluto dal governo che, in nome dell'autonomia differenziata, potrebbe comportare livelli di servizi diversi tra le Regioni del Paese, penalizzando ancora di più il Sud Italia e la Sicilia. (Tp24)

Il principale nodo da sciogliere resta quello delle risorse economiche da reperire e distribuire in modo equilibrato, evitando l'allargamento del divario già esistente fra settentrione e meridione, soprattutto nel settore della sanità. (ilgazzettino.it)