Vinitaly, ecco il programma ufficiale dello "Spazio Abruzzo"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ChietiToday INTERNO

Tutto pronto per la 57esima edizione di Vinitaly. Anche quest’anno lo “Spazio Abruzzo” sarà tra i protagonisti della fiera internazionale del vino con un fitto calendario di eventi in programma dal 6 all’8 aprile. Domenica 6 aprile Alle 11.30 si parte con la presentazione del progetto Rurabilandia, a cura del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Alle 14.30 spazio alla guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi”, con una masterclass guidata da Franco Santini. (ChietiToday)

Ne parlano anche altre testate

La pluricampionessa olimpionica di sci Deborah Compagnoni, madrina di Vinitaly and The City e ambasciatrice di Milano-Cortina 2026, rivela: “A Verona si respira già l’atmosfera olimpica. (TgVerona)

"Vinitaly si conferma la fiera per eccellenza del vino a livello italiano, europeo e probabilmente anche mondiale. ISMEA è presente con tre convegni: uno si è svolto ieri con il Consorzio delle Venezie, durante il quale abbiamo firmato un accordo di collaborazione per mettere a disposizione i nostri dati e supportare chi deve fare impresa a investire al meglio. (Il Giornale d'Italia)

A dibattere e confrontarsi su questi temi sono attese a Verona circa 4.000 aziende e operatori dall’Italia e da oltre 140 Paesi del mondo per un totale di circa 30.000 buyer internazionali. Il vino vive un momento in cui è al centro di un dibattito acceso, tra preoccupazioni per la salute, richieste di trasparenza sulle etichette, dazi geopolitici e l’evoluzione dei consumi, spinta anche dall’ascesa dei vini dealcolati. (panorama.it)

Vini leggeri, freschi, moderni saranno i veri protagonisti della 57esima edizione del Vinitaly 2025. Anche quest’anno i produttori vitivinicoli del Lazio, e in particolare della provincia di Latina, avranno il loro palcoscenico riservato alla fiera internazionale del vino, che si terrà a Verona da venerdì 4 a domenica 6 aprile. (Il Messaggero)

"Ero già stata a Vinitaly - ha detto la Debby nazionale -, qui è la prima volta, con questa possibilità di eventi che fanno vivere davvero la realtà di quello che si produce, questi vini sociali". Deborah Compagnoni, la regina dello sci italiano e indimenticata campionessa degli anni ’90 dove ha segnato un’epoca, ha aperto Vinitaly and the city insieme, tra gli altri, a Damiano Tommasi, ex calciatore di Roma, Verona e Nazionale azzurra ed ora sindaco della città scaligera. (Il Giorno)

Stagioni difficili con i raccolti dimezzati un anno dalle malattie delle piante e l’anno successivo magari dalla siccità o dalle alluvioni, dalle grandinate o dalle gelate. Momenti tragici come l’anno del metanolo, il 1986. (corrieredelveneto.corriere.it)