Approvata in via definitiva la legge a tutela delle vittime di cedimenti infrastrutturali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roma. "Oggi possiamo dire con orgoglio che la tutela per le vittime di cedimenti infrastrutturali è finalmente legge dello Stato, con l'approvazione definitiva, l'Italia si dota di uno strumento concreto di solidarietà sociale che introduce benefici per le vittime di cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali e autostradali di rilievo nazionale". Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi (Genova24.it)
Su altre testate
La Legge 2145, quella definita per le vittime dell'incuria, ha l’obiettivo di garantire benefici economici e sociali ai familiari delle vittime di crolli di infrastrutture stradali e autostradali di rilievo nazionale. (Telenord.it)
Via libera definitivo della commissione Ambiente della Camera alla proposta di legge per il riconoscimento di benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. (Il Sole 24 ORE)
Nato dopo il crollo del Ponte di Genova - in cui persero la vita 43 persone, tra cui i quattro «angeli» di Torre del Greco: Giovanni Battiloro, Gerardo Esposito, Antonio Stanzione e Matteo Bertonati - prevede, tra l’altro, l’istituzione di un fondo con una dotazione pari a sette milioni di euro per l’anno 2025 e a 1,5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026. (Metropolisweb)
La commissione Ambiente della Camera ha approvato in via definitiva la cosiddetta "legge Morandi", promossa dalle famiglie delle vittime dopo il crollo del ponte a Genova il 14 agosto 2018. Per il 2025 sarà istituito un fondo di 7 milioni di euro. (Today.it)
Arriva la legge «Morandi» che tutela «le vittime di cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale». Con il via libera bipartisan alla norma in commissione Ambiente viene istituito un fondo con una dotazione pari a 7 milioni di euro per l’anno 2025 e a 1,5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026. (il Giornale)
GENOVA. È stata approvata in via definitiva, con voto unanime in commissione Ambiente alla Camera, la nuova legge a tutela delle vittime dei cedimenti infrastrutturali, che introduce una serie di benefici previsti dal disegno di legge studiato e proposto dal Comitato per le vittime del Ponte Morandi di Genova. (La Stampa)