Finalmente potrò chiedere di togliere il crocifisso dall’aula!

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Finalmente potrò chiedere, senza paura, che venga tolto o che, quantomeno, siano aggiunti altri simboli di altre religioni senza rischiare un provvedimento disciplinare dal capo d’istituto cattolico.

Tra l’altro va detto, che prima della croce, il simbolo rappresentante Cristo nei primi secoli era un pesce.

In questi anni la battaglia condotta sul crocifisso in classe ha perso di vista un punto fondamentale: che valore ha quella croce nelle nostre aule?

Da oggi, ogni dirigente scolastico dovrebbe non più imporre una croce ma decidere con la sua comunità scolastica, lasciando finalmente liberi di esprimere la propria opinione anche un ateo o un buddista

Sarà la comunità scolastica, non il preside a decidere. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri giornali

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che la disposizione del regolamento degli anni venti del secolo scorso – che tuttora disciplina la materia, mancando una legge del Parlamento – è suscettibile di essere interpretata in senso conforme alla Costituzione. (PaeseRoma.it)

(Fonte tgcom24.mediaset.it) La Cassazione ha detto “Sì al crocifisso in aula. (Papaboys 3.0)

Condividi. Inizia. Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Termina. Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. (Radio Radicale)

E’ il commento di mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, alla sentenza della Cassazione, pur riservandosi di leggerla nella sua integralità. Cassazione, in caso di richiesta anche simboli di altre religioni. (MilanoPost)

“Peccato che i giudici non abbiano ancora mostrato coraggio sotto il profilo della questione discriminatoria verso le altre religioni”, ha sottolineato. In ogni caso, ha aggiunto, “le mie ragioni vengono affermate, in quanto finalmente viene detto che imporre il crocefisso in un ufficio pubblico è in contrasto con la Costituzione. (Tecnica della Scuola)

«Vogliamo mettere accanto al crocifisso i simboli delle altre religioni? E’ come nelle relazioni umane: per intessere relazioni sane occorre prima conoscersi per poi conoscere gli altri». (leggo.it)