Tajani: «Noi ci difendiamo da soli». Così l’Italia scorta i cargo nel Mar Rosso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

Creano sì uno scossone politico a Washington, ma infiammano (ulteriormente) anche i rapporti con l’Europa le frasi delle chat tra i vertici dell’amministrazione Trump e che sono finite nello smartphone di un giornalista. La prima reazione arriva proprio da Roma, dove il ministro degli Esteri, Antonio Tajani fa sapere di non aver gradito per nulla lo scambio di battute contro l’Europa tra il vicepresidente americano Vance e il segretario della Difesa Hegseth: «Non sopporto di dover salvare di nuovo l’Europa». (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lì c'è la Marina militare italiana, i nostri mercantili ce li proteggiamo, non ce li proteggono altri, e noi proteggiamo altri come altri proteggono noi. Forse è appena arrivato Vance, magari non conosce il pregresso, ma siamo integrati in una serie di operazioni, anche con gli Usa e Gb. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Secondo quanto riferito da due funzionari del Pentagono a Politico, infatti, non solo il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha esteso di un altro mese il dispiegamento della USS Harry S. Gli Stati Uniti inviano una seconda portaerei in Medio Oriente, nell'ambito della campagna di raid contro i ribelli Houthi in Yemen. (ilmessaggero.it)