Nouriel Roubini: "È una guerra commerciale totale, all'Europa le ritorsioni non convengono"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"C'è una guerra commerciale totale che potrebbe portare a una recessione, sia negli Stati Uniti sia nel resto del mondo. È chiaro che i mercati sono preoccupati". Lo spiega alla Stampa Nouriel Roubini, l'economista che, per primo, ha visto arrivare la grande crisi del 2008, docente della New YorkYork University, commentando l'effetto dei dazi sulle Borse. "Se… (HuffPost Italia)
Ne parlano anche altre testate
I mercati sembrano essersi lasciati alle spalle le tensioni, ma gli analisti di MRB Partners lanciano un avvertimento chiaro: l’apparente stabilità potrebbe essere solo una tregua temporanea. Tra nuove tariffe, tensioni geopolitiche e incertezze politiche, il rischio di un nuovo shock sui mercati è tutt’altro che archiviato. (Crypto.it)
La guerra commerciale tra USA e Cina sta riscrivendo la sovranità economica dell’Europa (Analisi Difesa)
Se restringessimo l’esame solo all’interno del perimetro economico, sarebbe infatti uno scontro privo di qualsiasi senso. Calma e sangue freddo. (Bresciaoggi)

Le tariffe di Trump contro la Cina sono ormai arrivate al 145%, Pechino ha risposto alzando ancora i suoi controdazi sulle importazioni dei beni Usa al 125%. (Adnkronos)
I dazi aprono a una globalizzazione nuova tra l'Occidente e l'Asia, su basi paritarie in luogo della cooperazione che favoriva la crescita dei Paesi emergenti. Noi europei dobbiamo accettare che siamo parte dell'Occidente e atteggiarci di conseguenza. (il Giornale)
Le divisioni generano incertezze, che a loro volta si trasformano in certezze sempre più solide allo sguardo attento dei radar di chi osserva con attenzione ogni piccolo dettaglio per capire quali mosse attivare nel prossimo futuro. (Il Riformista)