Dazi Trump, Giorgetti: "Non farsi prendere dal panico, serve de-escalation con Usa"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il ministro dell'Economia: "Governo italiano segue approccio pragmatico e razionale. Le nostre imprese sono le più resilienti" Il ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti è intervenuto sul tema dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump al Forum Ambrosetti a Cernobbio. Il governo italiano sta seguendo “un approccio pragmatico e razionale” evidenzia di Giorgetti. “Siamo impegnati a quella che potremmo definire una de-escalation rispetto all’amministrazione Usa. (lapresse.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
“Siamo impegnati in una de-escalation con l'amministrazione Trump. Il messaggio è che non bisogna pigiare il bottone del panico. (RaiNews)
L'impatto delle politiche commerciali degli Stati Uniti è “monstre”, come dimostrano gli effetti sulle borse mondiali. – I dazi di Trump rubano la scena anche oggi a Cernobbio e gelano banchieri e imprenditori riuniti al Forum Ambrosetti di primavera. (Il Giorno)
(Adnkronos) – Dopo i recenti dazi introdotti da Donald Trump, “noi siamo impegnati in quella che potremmo definire una de-escalation della tensione con l’amministrazione statunitense”. “Come governo dobbiamo cercare di mantenere il sangue freddo, valutare esattamente gli impatti ed evitare di partire con una politica di politica di contro-dazi che potrebbe essere semplicemente soltanto dannosa per tutti e soprattutto per noi”, spiega. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, nel suo intervento al Forum Ambrosetti a Cernobbio, torna sul tema dei dazi, sostenendo c… Le Borse agiscono in modo razionale e talvolta irrazionale, seguendo altri tipi di istinti". (HuffPost Italia)
"Qui si dice che l'Italia deve trattare da sola - ha osservato poi il ministro - io dico semplicemente che il governo italiano, ovviamente pensando al tipo di economia che rappresenta, deve portare giustamente gli interessi italiani in Europa, consapevoli che la politica di tipo commerciale è per definizione, visto che l'Unione Europea è nata come mercato europeo, sostanzialmente di competenza europea". (RaiNews)
“Come governo dobbiamo cercare di mantenere il sangue freddo, valutare esattamente gli impatti ed evitare di partire con una politica di politica di contro-dazi che potrebbe essere semplicemente soltanto dannosa per tutti e soprattutto per noi”, spiega. (Cremonaoggi)