VIDEO Torino, comandante vigili: "Su dinamica bus nel fiume nessuna ipotesi"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Le indagini sono nella loro fase iniziale. Sicuramente nel rapporto che verrà inviato all’autorità giudiziaria verrà anche evidenziato dove il corpo del conducente è stato rinvenuto dai vigili del fuoco, quindi si potrà appurare se era al sedile di guida o era altrove. In questo momento, qualsiasi ipotesi è azzardata. Il mezzo verrà posto sotto sequestro, verrà sottoposto a degli accertamenti tecnici, per quanto possibile con i danni riportati per verificare la funzionalità dell’impianto frenante. (LAPRESSE)
La notizia riportata su altri giornali
Salvatore Mussi fuma nervoso a due passi dall’ingresso del pronto soccorso dove i medi… TORINO. (La Stampa)
Un luogo che adesso sembra maledetto. «Due persone sono morte qui in un anno» ricorda Consoli, socio del Capodoglio, mentre i pompieri fanno ancora ricerch… (La Stampa)
L'incidente è venuto in coincidenza di Piazza Vittorio Veneto, nella zona Gran Madre Le gru hanno sollevato il bus, e dopo aver fatto defluire l'acqua all'interno, lo hanno posto sulla sede stradale. (ilmessaggero.it)
L'incidente ha ancora molto punti da ricostruire e ci sono informazioni che emergono ora dopo ora. Il grosso bus che procede in retromarcia, poi sfonda il parapetto del fiume e finisce in acqua. (Today.it)
Stava recuperando una scolaresca di scuola primaria in gita al museo Egizio di Torino l'autista del bus precipitato ieri pomeriggio nel fiume Po a Torino, sul ponte Vittorio Emanuele I. A bordo c'era soltanto l'autista Nicola Di Carlo, 64 anni, nonchè titolare della 'Di Carlo Tours' con sede a Guglionesi, in provincia di Campobasso. (ChietiToday)
Un pullmanturistico è precipitato ieri pomeriggio nel fiume Po a Torino, in corrispondenza di piazza Vittorio Veneto. Nella manovra sono rimaste ferite tre donne ed è morto l’autista del mezzo: aveva 64 anni e si chiamava Nicola Di Carlo. (Il Fatto Quotidiano)