Grande Italia alla Tirreno-Adriatico: Vendrame vince la 3ª tappa. Parigi-Nizza, Vingegaard battuto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) ha conquistato allo sprint la terza tappa della Tirreno-Adriatico, la Follonica-Colfiorito (Foligno), con i suoi 239 km, frazione più lunga di questa edizione della Corsa dei Due Mari con un dislivello complessivo di 3.300 metri e in una giornata resa durissima dalla pioggia e dal freddo. Dietro al veneto, due tappe vinte in carriera al Giro d’Italia, c’è Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), il fuoriclasse inglese battuto solo da Pogacar alla Strade Bianche (la Repubblica)
Ne parlano anche altre fonti
Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) ha vinto la terza tappa della Tirreno Adriatico Crédit Agricole, la Follonica-Colfiorito (Foligno) di 239 chilometri in 6 ore 28 minuti e 25 secondi, alla media di 36.919 chilometri orari. (LuccaInDiretta)
La Follonica-Colfiorito di 239 km ha visto un lavoro di squadra impeccabile, con il giovane Lorenzo Conforti in fuga insieme a Davide Bais. Una grande prestazione della VF Group Bardiani-CSF Faizanè nella terza tappa della Tirreno-Adriatico (TUTTOBICIWEB.it)
Questa è stata la prima tappa in linea del GC per la corsa del 2025, che si è svolta da Follonica a Colfiorito. (InBici)
LE PAROLE – «C’è tanta lotta in ogni zona della classifica, ormai è sempre tutto aperto fino alla fine considerate anche le qualificazioni alle varie coppe. Alberto Malesani, ex allenatore del Verona, ha voluto rilasciare qualche dichiarazione sui gialloblu analizzando la lotta salvezza (CalcioNews24.com)
Il corridore italiano in forza alla formazione francese Decathlon-Ag2r La Mondiale ha conquistato il successo al termine della Follonica-Colfiorito, tappa più lunga di questa edizione della Tirreno-Adriatico con i suoi 239 km corsi interamente sotto la pioggia. (ilmessaggero.it)
È valsa la pena attendere tante ore per un epilogo come quello della Follonica – Colfiorito , Tappa 3 della Tirreno Adriatico 2025 . 239 km e 6h30’ di pedalata con pioggia e vento, possiamo solo immaginarlo, non devono essere stati particolarmente piacevoli per i corridori impegnati con la Corsa dei Due Mari. (Giro d’Italia)