Bonus bollette, ecco la guida per ottenere il beneficio. I consigli e le indicazioni di Assium Basilicata

Bonus bollette, ecco la guida per ottenere il beneficio. I consigli e le indicazioni di Assium Basilicata

Il Delegato Regionale ASSIUM per la Basilicata, Vito Palladino, comunica che il Governo ha approvato per il 2025 un “Bonus Bollette” rafforzato per supportare ulteriormente le famiglie italiane nel contrastare l’aumento dei costi energetici. Questo nuovo bonus si aggiunge al Bonus Sociale già attivo, ampliando così il sostegno a favore delle famiglie in maggiore difficoltà economica. Chi può beneficiare del Bonus Bollette 2025? Le Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro riceveranno un bonus fino a 400 euro; Le Famiglie numerose (da 4 figli a carico) con ISEE fino a 20.000 riceveranno bonus di 200€ Grazie al Decreto approvato dal Governo il 28 febbraio 2025 per il primo trimestre 2025il limite ISEE sale a 25.000€. (Melandro News)

Su altri media

(Adnkronos) – È stato lanciato il Manifesto dell’economia dei servizi, un documento sottoscritto da sedici associazioni di rappresentanza che denuncia le gravi disparità normative tra il settore dei servizi e forniture e quello dei lavori pubblici negli appalti della pubblica amministrazione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il dibattito politico si è concentrato sulle reali conseguenze di queste scelte e sull’effettiva utilità della misura in un contesto di prezzi dell’energia in calo. L’iniziale proposta di un contributo da 200 euro ha subìto un rinvio, con modifiche alle soglie Isee e alla durata dell’agevolazione. (QuiFinanza)

L’economia circolare e la sostenibilità rappresentano oggi temi centrali per il futuro delle imprese, del territorio e dell’ambiente. In un contesto globale in continua evoluzione, le aziende sono chiamate a rinnovare i propri modelli di business, adottando pratiche che riducano l’impatto ambientale, ottimizzino le risorse e promuovano un utilizzo responsabile dei materiali. (Frosinone News)

Sos ’decreto bollette’ : "Le Pmi sono in pericolo"

“L’esclusione delle imprese con potenza inferiore ai 16,5 kW dai benefici del Decreto bollette rischia di costare caro alle piccole attività del commercio, del turismo e dei servizi. Se il trend di aumento del costo dell’energia dovesse proseguire, queste imprese potrebbero trovarsi a fronteggiare un aggravio in bolletta di 2,8 miliardi di euro quest’anno”. (Confesercenti Nazionale)

Il caro bollette è il tema affrontato nel corso del Cnpr forum “Luce e gas, torna l’allarme bollette: quali misure per famiglie e imprese” promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, che ha visto protagonisti Andrea Mascaretti, deputato di Fratelli d’Italia nelle commissioni bilancio e lavoro; Antonio Misiani (Pd), vicepresidente della commissione bilancio a palazzo Madama; Luca Squeri, deputato di Forza Italia in commissione attività produttive e Devis Dori, parlamentare di Alleanza Verdi Sinistra in commissione giustizia a Montecitorio. (Italia Oggi)

L’allarme arriva da Confesercenti Pistoia che lancia un accorato appello: secondo l’ultimo "Decreto Legge Bollette", infatti, sarebbero stati esclusi i benefici per le imprese che hanno stipulato un contratto di energia elettrica con potenza inferiore ai 16,5 kW. (LA NAZIONE)