Video Il Sole Prova A Nascondersi – L’Eclissi Del 29 Marzo 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025 è passata, lasciando dietro di sé dei crucci ma anche molte immagini nonostante il meteo avverso che ha caratterizzato gran parte del territorio italiano. L’evento, atteso dagli appassionati di astronomia e da molti divulgatori impegnati con le scuole, è stato comunque seguito con grande partecipazione: tra nuvole, pioggerella e aperture improvvise, in tanti sono riusciti a catturare il momento in cui la Luna ha oscurato parzialmente il disco solare. (Coelum Astronomia)

Ne parlano anche altre testate

L’attesa eclissi solare parziale di oggi, sabato, ha catturato l’attenzione di mezza Europa e parte del Nord America. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Millenni fa, vedere il Sole ridotto a uno spicchio sembrava la fine del mondo o comunque un brutto presagio. Adesso con occhiali speciali o potenti binocoli siamo tutti col naso all'insù, affascinati dall'eclissi solare. (Tgcom24)

PUBBLICITÀ Lo spettacolo, visibile solo per pochi minuti, si è svolto nella tarda mattinata di sabato, con l'eclissi visibile in Europa, Africa occidentale, Nord America orientale e Asia settentrionale. (Euronews Italiano)

Alle 11.22 in punto di ieri mattina, all’Alpe Giumello, grazie al gruppo Astrofili della Valsassina e al Comune di Casargo, è stato possibile osservare l’eclissi di sole.Sette telescopi e una macchina fotografica hanno infatti permesso di osservare l'affascinante fenomeno, e anche le nuvole – che fin dalle prime ore hanno velato il cielo – si sono a poco a poco diradate consentendo a un timido sole di affacciarsi sulla valle. (Lecco Online)

Il picco si è verificato alle 12.00. Intorno alle 11.30 della mattina il Sole ha iniziato ad essere oscurato dalla Luna. (RaiNews)

Vi abbiamo già parlato della magnifica eclissi solare parziale di sabato scorso, teoricamente visibile anche da buona parte dell’Italia ma purtroppo resa impossibile da osservare quasi ovunque a causa del maltempo e quindi della presenza di estese e compatte nubi. (Ilmeteo.net)