Ue, ecco il piano per risvegliare i risparmi parcheggiati in banca

Spinta dalla necessità di investire centinaia di miliardi all’anno per migliorare la competitività del sistema industriale europeo (anche sul fronte difesa) e con l’Unione bancaria ancora incompleta, Bruxelles vuole eliminare le barriere finanziarie e creare una “Unione dei risparmi e degli investimenti” (SIU nell’acronimo inglese) che mobiliti almeno una parte di quei 10mila miliardi di euro dei cittadini europei parcheggiati in banca e in gran parte inutilizzati. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altre fonti
Per il Rearm Europe proposto e approvato dall’Unione Europea, verranno investiti 800 miliardi di euro in spese militari. (Radio Radio)
Proposta per trasferire alcune funzioni entro l'anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 19 mar - Con prudenza ma con una evidente preferenza la Commissione europea spezza una lancia a favore di uno spostamento verso la centralizzazione della vigilanza dei mercati finanziari. (Il Sole 24 ORE)
Diciannove misure per realizzare, da qui alla fine del 2026, quella che è stata definita una “Unione dei risparmi e degli investimenti”. (Sky Tg24 )

Qualcuno ha avuto l’impressione che l’Unione Europea stia puntando ai tesoretti accumulati in banca dai cittadini europei, italiani compresi. E’ stato calcolato che gli europei hanno ereditato o risparmiato 11.630 miliardi di euro, che sono sui conti correnti bancario: ora, l’Unione Europea effettivamente spinge come e perché i titolari investano parte di quei soldi. (Attualità)
La Commissione europea ha adottato la strategia per l'Unione del risparmio e degli investimenti (SIU), un'iniziativa chiave per migliorare il modo in cui il sistema finanziario dell'UE convoglia i risparmi verso investimenti produttivi. (European Commission)
La ripresa congiunturale della produzione manifatturiera italiana, registrata a gennaio, non cambia la sostanza della recessione industriale che il nostro Paese e l’Europa tutta stanno attraversando. (Il Sole 24 ORE)