Striscioni e cori, oltre 300 studenti in corteo a Bologna: manifestazione in zona universitaria
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Studenti in corteo questa mattina, manifestazione organizzata da Osa: coinvolti all’inizio circa 200 ragazzi delle scuole superiori, poi diventati 300. Assieme ai ragazzi anche alcuni docenti iscritti all’Usb. Striscioni, cartelli con i volti della premier Giorgia Meloni, di Matteo Salvini ed Elly Schlein imbrattati di rosso e anche un fantoccio con il volto del ministro all’istruzione Giuseppe Valditara, ereditato dall’occupazione del liceo Minghetti, sono stati portati in corteo in zona universitaria (Il Resto del Carlino)
Su altre testate
Diverse centinaia di persone hanno partecipato al corteo cittadino, partito da Piazza Verdi nella metà mattinata di venerdì 4 aprile e conclusosi sotto la Prefettura in piazza Roosevelt, nella giornata di sciopero del comparto dell’istruzione indetto a OSA, Cambiare Rotta e dall’Unione Sindacale di Base. (Contropiano)
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Il presidio studentesco davanti alla Prefettura di Milano contro il riarmo 04 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)
La mobilitazione, organizzata dal movimento studentesco “Cortocircuito”, ha visto una significativa partecipazione e ha riportato nel capoluogo reatino uno sciopero studentesco dopo diversi anni di assenza. (Rieti Life)
In viale Trastevere, arrivati davanti il ministero dell'Istruzione, i ragazzi hanno bruciato una gigantografia della bandiera dell'Unione Europea. Gli studenti di Cambiare Rotta e dell'Osa, insieme ad altre sigle sindacali, questa mattina hanno marciato per le strade della Capitale manifestando contro i tagli alle spese scolastiche e il riarmo in Europa. (Corriere Roma)
Polemiche oggi dopo la partecipata manifestazione degli studenti e dei docenti del sindacato Ugl per denunciare i problemi della scuola, dagli scarsi investimenti per l'edilizia negli istituti agli insegnanti e il personale ata precari. (Primocanale)
Oltre un centinaio di ragazzi e ragazze delle scuole superiori della città, partiti dai rispettivi istituti di appartenenza, si sono ritrovati davanti alla Rocca sforzesca. Da lì è poi partito un corteo che ha raggiunto il cuore della città. (Il Resto del Carlino)