Modello 730/2024 a rimborso: approvati gli elementi di incoerenza - Fisco 7

E’ stato pubblicato il 17 giugno a cura dell’Agenzia delle Entrate il Provvedimento 267777 che approva i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2024 che chiudono con richiesta di rimborso da parte del contribuente. E’ l’art. 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, introdotto dall’articolo 1, comma 949, della legge 28 dicembre 2015, n. (Fisco7)

La notizia riportata su altri giornali

Sono queste le settimane in cui si provvede alla compilazione del modulo 730. La dichiarazione dei redditi a cui ogni anno i cittadini italiani sono chiamati, si rivela essere indispensabile per tutti coloro che provvedono annualmente all’indicazione di quelli che sono i propri redditi. (Jobsnews.it)

Ma se hanno inviato già il modello e si sono accorti, solo successivamente, di errori o omissioni, oggi è l’ultimo giorno per poterlo annullare, senza avere conseguenze sulle tempistiche dei rimborsi. Siamo nel pieno della stagione della dichiarazione dei redditi. (lentepubblica.it)

Chi sceglie questa nuova modalità di compilazione, spiega il video, non dovrà più orientarsi tra i quadri della dichiarazione o conoscere righi e codici da indicare. (FiscoOggi)

Quando arrivano i rimborsi del 730 in base all'invio del modello 2024: le date in calendario

Presentare la dichiarazione dei redditi, tramite Modello 730 o Modello Redditi, comporta la possibilità di ottenere un rimborso IRPEF o di dover pagare un debito d’imposta. Tuttavia, esiste una soglia minima sotto la quale né i rimborsi né i pagamenti sono effettuati. (InvestireOggi.it)

Nel panorama fiscale italiano, il 2024 introduce un’importante novità che ha i suoi effetti anche per i contribuenti che percepiscono solo redditi da locazione. Questa modifica normativa offre nuove possibilità per coloro che devono dichiarare solo tali redditi, rendendo il processo più semplice e accessibile. (InvestireOggi.it)

Per i dipendenti l'attesa è di un mese a partire dall'inivio del modello 730. Vediamo qual è il calendario e cosa cambia se si è lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati o disoccupati. (Fanpage.it)