Papa Francesco, Vaia: "Potrà continuare a fare tutto con un accomodamento ragionevole"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos SALUTE

"Non possiamo che esprimere soddisfazione e compiacimento nell'apprendere dalla Sala stampa vaticana che Papa Francesco è in continuo miglioramento. Da quello che si evince dalla comunicazione del Vaticano il Papa avrebbe cronicizzato una serie di patologie e si conferma l'uso degli ausili respiratori. Va rilevato che i grandi anziani, pur avendo diverse disabilità dovute a svariati motivi - non ultimo un invecchiamento non attivo - o in seguito ad eventi traumatici o infettivi acuti, possono condurre una vita assolutamente normale con alcuni accorgimenti. (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altri media

Il Papa “non è più malato. Quando era in ospedale è stato immunodepresso e quindi ci sono stati dei problemi. Adesso non è più immunodepresso, adesso non è più malato. E’ in convalescenza. Ha appena fatto due settimane. (Adnkronos)

Papa Francesco, lievi miglioramenti. Novità all’Angelus Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (Tv2000)

Alla sua uscita dall'Ospedale Gemelli, il 23 marzo scorso, i medici avevano raccomandato almeno due mesi di convalescenza “senza distrazioni”. E ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la voce e la fase motoria. (RaiNews)

Negli occhi di milioni di persone è ancora viva l’ultima immagine temporale del Papa seduto in carrozzina sul balconcino dell’ospedale mentre a fatica, nel microfono, soffiava poche parole sgorgate dal cuore per ringraziare dell’affetto ricevuto. (Il Gazzettino)

È la Sala Stampa della Santa Sede ad offrire aggiornamenti sulle condizioni del Pontefice del quale in molti sperano in una ‘apparizione’, anche breve, la prossima domenica come due domeniche fa. (Vatican News)

Domenica 23 aprile Bergoglio era rimasto esposto all’aria solo una manciata di secondi per poi fare velocemente ritorno a casa, a Santa Marta, dando inizio alla rigidissima “convalescenza protetta”, controllato quasi a vista dai medici curanti. (Il Mattino)