Influenza aviaria, di cosa si tratta

Fatta eccezione per la nicchia degli addetti ai lavori, abbiamo scoperto la sua esistenza nel 2003, quando per la prima volta ha scatenato un allarme a livello globale. Ma anche adesso, dopo più di due decenni, periodicamente torniamo a sentirne parlare nei media, con toni più o meno preoccupati. Stiamo parlando dell’influenza aviaria, un’altra delle zoonosi con cui dobbiamo imparare a convivere. Cos’è l’influenza aviaria Si parla di influenza aviaria per riferirsi a vari sottotipi di virus influenzali di tipo A che contagiano pressoché tutte le specie di uccelli, tra cui quelle presenti nella nostra alimentazione come polli, tacchini, anatre, oche, quaglie. (Cure-Naturali.it)

Su altre fonti

Intervista al Prof. Giovanni Rezza Docente di Igiene all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed ex direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute durante la pandemia di Covid-19. (Ohga!)

Di Antonio Scalari Le pandemie, ormai lo sappiamo – si tratti di virus dell’influenza, di coronavirus, o possibili altri agenti patogeni – sono una possibilità. (Facta)

Bemis, ricercatori alla la Scuola di Salute pubblica e il Dipartimento di Medicina dell'Università del Maryland. I due scienziati statunitensi hanno analizzato la diffusione delle infe… (la Repubblica)

AVIARIA, ATTENZIONE AL LATTE CRUDO Malattie infettive

MeteoWeb (MeteoWeb)

Sono ben cinque gli stati americani che hanno fatto causa a Pfizer per il suo vaccino Covid. Oltre ai già citati Texas e Kansas, si sono aggiunti Louisiana, Mississippi e Utah. (Il Giornale d'Italia)

Un’epidemia di aviaria potrebbe esplodere attraverso un contagio guidato dal consumo di latte crudo. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università del Minnesota. (italiasalute)