Doppietta Italia a Garmisch, Brignone prima e Goggia seconda nella discesa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa SPORT

Federica Brignone non molla mai. Vince la discesa di Garmisch - successo numero 32 della carriera in Coppa del mondo - e si mette dietro Sofia Goggia, a un centesimo. Al terzo posto la svizzera Corinne Suter, oro olimpico a Pechino. Ma eccole sul podio le nostre frecce tricolori impegnate in una competizione a parte rispetto alle avversarie. Dominano alla grande e ancora una volta Federica è regina di discesa, curve pazzesche e velocità sostenuta, sulla pista dove nel 2011 ha vinto la medaglia d’argento mondiale ai giganti, il biglietto da visita con il quale da ragazzina si è presentata nel circo bianco (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

Federica Brignone svernicia Goggia di un centesimo nella discesa: rivivi il trionfo tutto azzurro (Eurosport IT)

Ancora loro, sempre loro. Federica Brignone e Sofia Goggia, le due italiane più vincenti nella Coppa del Mondo di sci alpino, scrivono l'ennesima pagina memorabile e stavolta lo fanno insieme. (Eurosport IT)

Secondo podio in pochi giorni per Corinne Suter, che nella discesa libera di Garmisch guadagna il terzo posto. Sul gradino più alto è salita Federica Brignone, che ha superato di un solo centesimo l'altra italiana Sofia Goggia (Corriere del Ticino)

Nella discesa libera che c'è stata oggi in Germania c'è stato un trionfo tutto italiano. Federica Brignone si è aggiudicata la trentaduesima vittoria in Coppa del Mondo di sci alpino battendo di un solo centesimo la connazionale Sofia Goggia (ilmessaggero.it)

Con questo successo Brignone non solo conserva il pettorale rosso della leader di discesa con 289 punti contro i 260 di Goggia ma consolida pure il suo primato in classifica generale con 739 punti contro i 629 della svizzera Lara Gut- Behrami , oggi quinta. (Tuttosport)

Al traguardo la Brignone supera per un solo centesimo la compagna di squadra che, scesa poco prima, aveva già condotto una gara magistrale. (AostaSera)