In carcere all’estero, le storie sconosciute di oltre 200 svizzeri

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Prima Pagina - SWI swissinfo.ch SPORT

In carcere all’estero, le storie sconosciute di oltre 200 svizzeri Keystone/EPA/Clemens Bilan Di loro non si sa quasi nulla, eppure sono molti i cittadini elvetici che si trovano in detenzione in un altro Paese, alcuni in condizioni drammatiche. 8 minuti La Svizzera è ancora in attesa di notizie dall’Iran: cosa è successo veramente in una delle sue prigioni lo scorso 9 gennaio? Come e perché è morto in una cella iraniana un cittadino svizzero? Teheran dovrà dare delle risposte. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Su altre fonti

Diretto e interpretato da Roberto Benigni, racconta la tragedia dei campi di concentramento attraverso la storia di un padre e un figlio rinchiusi in un lager. La vita è bella – il film italiano che ha incassato di più all’estero – è ancora oggi una favola commovente e indimenticabile che ha anche reso Benigni popolarissimo in tutto il mondo. (Io Donna)

In occasione della Giornata della Memoria, è fondamentale ripercorrere i luoghi e le scelte narrative che rendono questo film un capolavoro intramontabile. Tra i film che hanno affrontato temi delicati come la memoria storica e l’umanità si trova La vita è bella, una pellicola che ha toccato il cuore di milioni di spettatori. (SofiaOggi.com)

Co-scritto, diretto e interpretato da Benigni, l'attore veste i panni del protagonista Guido, un ebreo italiano (toscano) che viene deportato insieme alla sua famiglia in un lager nazista Stasera in tv torna “La vita è bella” di Roberto Benigni: tutte le curiosità sul film (Dire)

Ma sapete dove è stato girato? Andiamo a scoprire una per una tutte le location! Photo Credits: Kikapress, Shutterstock; music by Korben MKdB Leggi anche: -- ‘La vita è bella’ su Canale 5: retroscena su Massimo Troisi che in pochi conoscono Stasera, 28 gennaio, dopo le celebrazioni del giorno della memoria di ieri, Canale 5 manderà in onda La Vita è Bella, il film capolavoro sull'Olocausto girato e interpretato da Roberto Benigni. (ilmessaggero.it)

Il titolo si ispira a frasi di autori altisonanti come Primo Levi e Lev Trotsky, in realtà inizialmente la scelta fu casuale e voluta dagli sceneggiatore e da Benigni per indicare l'instancabile e imperturbabile voglia del protagonista di cercare sempre e comunque la felicità. (Corriere dell'Umbria)

La trama del film Oggi, in prima serata su Canale 5, va in onda il film "La Vita è bella" di Roberto Benigni, in occasione della Giornata della Memoria. (Radio 105)