Vento forte nelle Marche: danni agli edifici e alberi abbattuti, centinaia di interventi

MeteoWeb Più di 300 interventi sono stati effettuati dai vigili del fuoco nelle Marche, comprendendo sia quelli già completati durante la notte che quelli pianificati, per affrontare i danni e i disagi causati dalle forti raffiche di vento che hanno interessato tutte le province della regione. Le chiamate sono state principalmente legate a pali, alberi e rami pericolanti, piante cadute sulle strade e danni alle coperture degli edifici. (MeteoWeb)

Su altre testate

L'allerta di oggi, sabato 2 dicembre, ha regalato un bellissimo fenomeno naturale: quello del doppio arcobaleno. ANCONA Non solo vento, disagi e danni. (corriereadriatico.it)

Al momento non si segnalano feriti. Il vento fa paura nelle Marche e dalle prime ore di questa mattina (sabato 2 dicembre) è talmente forte che ha indotto alcuni sindaci della regione a chiudere scuole, parchi e giardini mentre è iniziato il super lavoro dei vigili del fuoco per rimuovere gli alberi caduti sulle strade, nelle piazze, accanto alle abitazioni. (corriereadriatico.it)

Nelle Marche 170 gli interventi svolti per alberi o rami caduti sulla sede stradale, insegne pericolanti, tettoie divelte e comignoli pericolanti. Una quercia, caduta lungo la SP 25 a Cingoli su un'auto in transito, è stata rimossa con l'autogru dai vigili del fuoco: nell'incidente nessuna persona è rimasta ferita. (Libero Tv )

"La Protezione Civile Regionale ha diramato un messaggio di allerta vento arancione per l'intera giornata odierna". A dichiararlo stamane è il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti. "Sono stati tempestivamente avviati i controlli alle impalcature e ai ponteggi, in città e frazioni, nonché interventi volti a garantire la normale viabilità. (picenotime.it)

– Responsabile Ufficio Tecnico: 339 703 92 38 Comune di Cupramontana: (QDM Notizie)

Di fronte all'impetuoso vento che ha colpito le Marche, i vigili del fuoco hanno effettuato circa 170 interventi durante la notte. Le chiamate riguardavano principalmente alberi o rami caduti sulle strade, segnaletica pericolante, pensiline divelte e comignoli instabili. (Vivere Pesaro)