America Week – Episodio 12

America Week – Episodio 12

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – In pochi giorni, l’amministrazione Trump è piombata in un nuovo vortice di caos istituzionale: informazioni militari classificate lasciate fuori controllo e senza responsabilità, attacchi alla magistratura, proteste universitarie e libertà di pensiero represse, tensioni con l’ONU e una guerra commerciale rinforzata con dazi sulle auto straniere.Tutto è esploso il 13 marzo, quando il Consigliere per la Sicurezza Michael Waltz ha creato una chat su Signal per coordinare un attacco contro i ribelli Houthi in Yemen (CremonaOggi)

La notizia riportata su altre testate

In seguito alla gaffe piuttosto clamorosa fatta negli scorsi giorni da alcuni alti funzionari del governo di Donald Trump, Signal sta avendo un momento di grande e inaspettata popolarità: stando alle analisi dagli analisti specializzati di Appfigures, già a distanza di qualche ora dalla pubblicazione della notizia da parte dell’Atlantic i download mondiali giornalieri dell’app erano in crescita del 28% rispetto alla media degli ultimi 30 giorni, mentre negli USA si è registrato un +45%, e in Yemen un +42%. (HDblog.it)

Sul servizio di messaggistica il team della Casa Bianca ha discusso di un attacco militare contro gli Houthi in Yemen. Paese in cui l'applicazione è entrata nella top 10 delle applicazioni più scaricate (StartupItalia)

Lo show, una produzione spagnola articolata su otto episodi disponibili su Netflix da venerdì 28 marzo, è semplicemente una commedia in costume, ambientata all'interno di una Madrid ormai scomparsa. (La Verità)

Signal, che ci insegna lo scandalo Usa sugli errori di cybersecurity
Signal, che ci insegna lo scandalo Usa sugli errori di cybersecurity

Se l’inserimento del giornalista nel gruppo che vedeva tra i partecipanti anche il Consigliere per la sicurezza nazionale, il Vicepresidente Usa e membri della CIA può essere considerato un errore madornale, le critiche di media e osservatori si stanno concentrando anche sull’opportunità di utilizzare un software commerciale per scambiare informazioni sensibili. (WIRED Italia)

Con il presidente americano Trump che scatena una guerra commerciale, il presidente turco Erdogan che arresta il suo principale avversario e il presidente russo Putin che esige che si tolgano le sanzioni occidentali prima ancora di acconsentire alla firma di un cessate-il-fuoco minimo in Ucraina, potrebbe sembrare strano concentrarsi su un esempio di incompetenza da parte dei funzionari americani… (La Stampa)

E poi: gli errori fatti dai partecipanti alla chat sono un buon esempio delle cose a cui prestare attenzione quando comunichiamo segreti – di Stato o aziendali. In quel caso si era infilato un giornalista nella chat, ma che sarebbe successo se c’era dentro un funzionario dell’Iran? (Cyber Security 360)