Giovanni Paolo II: un’eredità viva.

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RSI Radiotelevisione svizzera INTERNO

Esattamente 20 anni fa, il 2 aprile 2005, moriva Papa Giovanni Paolo II. Un papa per molti versi sorprendente, che ha saputo avviare un percorso di rinnovamento all’interno della Chiesa Cattolica. A 20 anni dalla sua scomparsa, vogliamo ripercorrerle il suo pontificato, guardando in particolare all’impegno del suo magistero dottrinale. Lo facciamo con Monsignor Graziano Borgonovo, autore, insieme ad Arturo Cattaneo, del libro: Giovanni Paolo II. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Ne parlano anche altri giornali

Roma, 2 apr. Papa Giovanni Paolo II è stato un faro di luce in tempi di oscurità, un uomo di Dio che ha saputo avvicinare i cuori, soprattutto quelli più fragili e dimenticati. (Askanews)

In occasione dell’anniversario di morte di Giovanni Paolo II, Maria Vittoria Ceraso ricorda l’Ordine del giorno in cui il padre Giuseppe, morto il 2 aprile, stessa data del Papa, chiedeva l’intitolazione dei giardini all’indimenticato Pontefice. (Cremonaoggi)

Si è tenuta a San Pietro, in Vaticano, la celebrazione per i 20 anni dalla scomparsa di Papa Giovanni Paolo II. La premier Meloni ha partecipato alla celebrazione ricevendo anche l'Eucarestia, insieme al sottosegretario Mantovano. (Corriere Tv)

Il 2 aprile di 20 anni fa si spegneva Giovanni Paolo II. Tra le iniziative per ricordare il Santo Pontefice polacco, una Messa, a San Pietro, celebrata dal cardinale Parolin, che, nella sua omelia, ha messo in rilevo il suo “instancabile servizio per la pace”. (Tv2000)

L'arcivescovo Piero Marini, maestro per le celebrazioni liturgiche, per 18 anni accanto a Giovanni Paolo II: passava ore e ore davanti al Tabernacolo. (Avvenire)

Mi viene da ripensare al cammino fatto con lui, soprattutto per comprendere insieme l’Azione Cattolica nel nuovo contesto ecclesiale e civile che si andava configurando in quegli anni. (Avvenire)