Da domani 1 luglio addio mercato tutelato per l'energia elettrica: cosa cambia

Da domani 1 luglio addio mercato tutelato per l'energia elettrica: cosa cambia
Adnkronos ECONOMIA

Oggi ultimo giorno per i clienti domestici non vulnerabili, previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze Addio al mercato tutelato per l'energia elettrica da domani, lunedì 1 luglio. L'Arera ricorda che ''per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica, l'Autorità ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori''. (Adnkronos)

Su altri media

In base agli ultimi dati disponibili, sono ancora in tutela nove milioni di famiglie italiane. Il 30 giugno si chiude un’epoca nel mondo dell’energia: in quella data finirà il Servizio di Maggior Tutela della luce (per il gas è finita a gennaio 2024), quella tipologia di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti da un’autorità indipendente, l’Arera. (Corriere della Sera)

PESARO «Non è una vicenda nuova». «E’ già successo per il gas all’inizio di gennaio di quest’anno e sappiamo che l’intensificazione di una pubblicità aggressiva può incidere sulla vulnerabilità degli ultra settantacinquenni, i quali possono essere investiti o anche indotti, loro malgrado, a fare scelte che non sono tenuti a fare, in quanto il sistema di tutela continua ad esistere per loro senza nessun problema e viene loro assicurata la continuità nell’erogazione di energia elettrica». (corriereadriatico.it)

Addio da domani, 1° luglio, al mercato tutelato per l’energia elettrica. Arera ricorda che ”per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica, l’Autorità ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l’offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori”. (MeteoWeb)

Bollette, il 30 giugno stop a mercato tutelato. Come ottenere lo sconto e cosa succede caso per caso

Pertanto, i privati che in questi mesi non sono transitati a un fornitore del mercato libero, verranno trasferiti automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, che è il meccanismo temporaneo concepito da Arera per accompagnare la progressiva liberalizzazione del mercato elettrico. (Corriere della Sera)

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato. (Corriere Romagna)

Per i più vulnerabili - ad esempio gli over 75, i disabili e i percettori di bonus sociali - non cambierà nulla e rimarranno i vecchi contratti. Questa è l'assicurazione più grande che avranno i cittadini alle prese con il cambiamento previsto per le bollette elettriche a partire dal primo luglio. (ilmessaggero.it)