Da domani 1 luglio addio mercato tutelato per l'energia elettrica: cosa cambia

Oggi ultimo giorno per i clienti domestici non vulnerabili, previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze Addio al mercato tutelato per l'energia elettrica da domani, lunedì 1 luglio. L'Arera ricorda che ''per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica, l'Autorità ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori''. (Adnkronos)

Su altri media

Nel 2024, per ogni utente rientrato nel mercato tutelato dell'energia, quasi 20 sono volati verso il mercato libero, pur in assenza di un reale vantaggio economico. (leggo.it)

Chi sono i vulnerabili Ascolta ora 00:00 00:00 (il Giornale)

Leggi tutta la notizia L'Arera ricorda che ''per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di... (Virgilio)

Bollette della luce, il 30 giugno finisce la tutela: che cosa succede e che cosa si deve fare per avere uno sconto?

Un cambiamento epocale che però non riguarderà i clienti cosiddetti “vulnerabili” ossia anziani over 75, disabili, percettori di bonus sociali, cittadini che vivono in abitazioni di emergenza, usano apparecchi elettromedicali o abitano in isole non interconnesse alla rete elettrica. (ilmessaggero.it)

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato. (Corriere Romagna)

In base agli ultimi dati disponibili, sono ancora in tutela nove milioni di famiglie italiane. Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma - «vulnerabili» a parte - per gli altri consumatori è stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027. (Corriere della Sera)