Fai, sabato 22 e domenica 23 marzo visite in 142 siti della Lombardia: dal battello «leonardesco» al Razionalismo di Sant'Elia

Lo usava da ragazzo Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII°, per andare dalla natia Sotto il Monte al Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago. Ma fino a non molti anni fa portava ogni giorno lavoratrici e lavoratori da una riva all’altra dell’Adda, tra sponda bergamasca e sponda lecchese. È il traghetto «leonardesco» di Imbersago, che la classifica dei «Luoghi del Cuore» del Fondo Ambiente Italiano vede al secondo posto dopo la Fontana Greca di Gallipoli (Corriere Milano)
Su altre fonti
Le Giornate di primavera del Fai anche quest’anno ci invitano a scoprire luoghi dell’incanto che abbiamo accanto a casa. Storia, bellezza, sorpresa. (il Resto del Carlino)
Torna la stagione più dolce dell'anno e tornano con lei le giornate Fai di Primavera, quest'anno in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. Quasi un peccato che si tratti di soli due giorni, vista la quantità di luoghi visitabili: 750 quest'anno (sparsi in 400 città da nord a sud dello Stivale), scelti tra palazzi storici e aree archeologiche, sedi istituzionali e licei, ambasciate e scuole d'arte: il programma completo - fittissimo e quanto mai variegato - è disponibile sul sito internet del Fondo per l'Ambiente. (Vanity Fair Italia)
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano, per la 33ª edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. (Grandangolo Agrigento)
È tutto pronto per le giornate Fai di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14:30 alle ore 18. (BlogSicilia.it)
Nella mattinata di martedì 18 marzo il Comune di Imbersago è stato ospite alla presentazione alla stampa della 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera – in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo –, presso la Torre Libeskind di Milano, sede di PwC. (Merateonline)
NARDO’ (Lecce) – La cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico aprono al pubblico sabato 22 e domenica 23 marzo in occasione delle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, giunto ormai alla 33esima edizione. (Corriere Salentino)