Occupazione ancora in crescita in Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Crescono gli occupati in Italia. A febbraio, sono saliti a quota 24 milioni e 332mila, secondo i dati Istat. La crescita rispetto al mese precedente coinvolge gli autonomi, che salgono a 5 milioni e 170 mila, e i dipendenti a termine (2 milioni e 710 mila), mentre sono sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti, a 16 milioni e 451 mila. L’aumento dell’occupazione riguarda le donne, i dipendenti a termine, gli autonomi e tutte le classi d’età ad eccezione dei 25-34enni. (Tiscali Notizie)
Su altre fonti
E l’occupazione femminile si attesta al 54,2%, mai così alto nella storia d’Italia. In valore assoluto, le donne al lavoro sono salite a 10 milioni 355 mila, in crescita di 315 mila su base annua. (Investireoggi -)
Si tratta di un’analisi importante, che serve per seguire il trend di un mercato del lavoro che, in Italia, sta crescendo in quantità come difficilmente si poteva immaginare solo qualche anno fa. (Domani)
Oggi, la rilevazione dell’Istat ci dice che, a febbraio 2025, quel numero era già salito a 24 milioni e 332 mila: oltre un milione di occupati in più. L’aumento dell’occupazione e il calo del tasso di disoccupazione (ai minimi da aprile 2007), tante buone notizie per il governo dai dati provvisori “Occupati e disoccupati” di febbraio dell’Istat. (il Giornale)

Nonostante il clima di incertezza che caratterizza l’economia, stretto tra dazi e caro energia, il mercato del lavoro continua a far registrare performance positive. A febbraio gli occupati crescono di 47mila unità rispetto a gennaio e toccano un nuovo record a 24,332 milioni, mentre su base annua la crescita è del 2,4% pari a +567mila occupati. (NT+ Lavoro)
Tra le donne si sono registrati anche cali nel tasso di disoccupazione (dal 7,1 al 6,8 per cento) e nel tasso di inattività (dal 42 al 41,8 per cento). Tra gli uomini, invece, è sceso il tasso di disoccupazione (dal 5,5 al 5,2 per cento), ma aumenta il tasso di inattività (dal 23,7 al 24,1 per cento). (Pagella Politica)
“Come Governo abbiamo cercato di fare la nostra parte: in poco più di due anni, abbiamo lavorato con l’obiettivo di creare opportunità, sostenere le imprese e ridare dignità al lavoro. È la nostra idea di Italia che prende forma, passo dopo passo”, spiega. (lapresse.it)