1000 Miglia 2024: trionfo per l'Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport

La 1000 Miglia 2024 si è chiusa col successo di un’Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1926, portata in gara da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, per il team Villa Trasqua. Una vittoria relativamente fluida per i due, che non hanno faticato troppo a gestire la leadership, guadagnata sin dalle prime battute. Dietro di loro, in piazza d’onore, sono giunti Gianmario Fontanella e Annamaria Covelli, su Lancia Lambda Casaro. (ClubAlfa.it)

Ne parlano anche altre fonti

Contenuto pagina La Fiat “Campagnola” e la Lancia Aprilia Berlina concludono la gara più bella del mondo. (Esercito Italiano)

Il tratto di avvicinamento al traguardo di Brescia prevedrà altri 5 Controlli Timbro. Il primo si terrà a Villafranca di Verona, nella corte interna al Castello Scaligero, appositamente allestito per l’occasione. (Tiscali)

Si è concluso il tour the force di2200 chilometri della 1000 Miglia 2024. I 421 equipaggi concorrenti, con i loro gioielli d’epoca costruiti fra il 1927 e il 1957, hanno percorso il classico tracciato da Brescia a Roma e ritorno in senso antiorario, come fecero gli eroi delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità. (1000 Miglia)

Vesco e Salvinelli sono imbattibili. «Eravamo favoriti ma vincere non è facile, nemmeno per noi»

C’è anche la mitica Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” nella mostra “Un viaggio lungo Mille Miglia” che si è aperta il 12 giugno scorso al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, in occasione del primo traguardo di tappa sotto la Mole della 42° edizione della Mille Miglia. (Torino Cronaca)

Mercato Roma: la dirigenza giallorossa potrebbe presto presentare un’offerta al Sassuolo per Andrea Pinamonti, centravanti dei neroverdi (Europa Calcio)

Sottotitolo: com’era nelle previsioni. Titolo: Vesco e Salvinelli vincono la Mille Miglia. (Corriere della Sera)