Il ricordo di Papa Francesco alla Camera non placa le polemiche: "Non lo avete mai ascoltato"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ROMA. Nemmeno la morte di Papa Francesco mette d'accordo i principali leader politici italiani che ancora una volta si ritrovano a scontrarsi. Nessuno mette in dubbio l'importanza del pontefice (definito anche un "personaggio scomodo") o il suo operato, ma volano invece accuse di ipocrisia tra maggioranza e opposizione durante la commemorazione del papa alla Camera. "Papa Francesco era un uomo che sapeva essere determinato. (YouTG.net)
Su altre fonti
«Non merita l'ipocrisia di chi deporta i migranti», ha detto la segretaria Pd Elly Schlein in un discorso che non è stato applaudito dai banchi del centrodestra. Non sono mancate le polemiche a Montecitorio durante la commemorazione a Camere riunite di Papa Francesco (L'Unione Sarda.it)
ROMA (ITALPRESS) – “In queste ore vediamo un fiume di persone recarsi a portare l’ultimo saluto a Papa Francesco, e parole non di circostanza sono arrivate da ogni parte del mondo, da ogni paese, comunità religiose lontane. (quinewsvaldera.it)
Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, intervenendo alla commemorazione di Papa Francesco, a Camere riunite. (Tiscali Notizie)

Conte ricorda Papa Francesco: "Su Gaza ha avuto parole coraggiose e non scontate" (La Stampa)
ROMA (ITALPRESS) – “Papa Francesco lo ricordiamo con grande commozione per la passione e il coraggio con cui ha testimoniato la radicalità del messaggio evangelico, la sua portata rivoluzionaria ci sorprese sin dall’inizio, quando scelse, era la prima volta di un pontefice, di chiamarsi Francesco, per professare l’impegno contro la povertà, per la pace per preservare l’ambiente, custodire la nostra casa comune da tramandare alle nuove generazioni, ha onorato questa scelta ogni giorno, con grande forza d’animo. (toscanamedianews.it)
"La scomparsa di papa Francesco ci priva di una voce significativa che ha saputo interrogare credenti e non credenti, merita il nostro cordoglio; quello che non merita è l'ipocrisia di chi non ha mai dato ascolto ai suoi appelli ed oggi cerca di seppellire nella retorica il suo potente messaggio, di chi deporta i migranti, toglie i soldi ai poveri, nega l'emergenza climatica e nega le cure a chi non se le può permettere". (La Stampa)