Lo psichiatra Eugenio Borgna è morto a 94 anni: il dialogo come metodo
È morto lo psichiatra Eugenio Borgna, uno dei più grandi psichiatri italiani, esponente di punta della psichiatria fenomenologica. Aveva 94 anni ed è morto a Borgomanero, in provincia di Novara, dove era nato nel 1930. Il suo ultimo libro, “L'ora che non ha più sorelle”, un saggio sul suicidio femminile, è uscito a novembre con Einaudi. Il dialogo come metodo Come molti della sua generazione, aveva vissuto in prima persona la guerra, quando i tedeschi, avevano fatto irruzione nella sua casa nel 1943 (La Repubblica)
Ne parlano anche altri media
Eugenio Borgna è morto a 94 anni. L’iperfascicolo comincia da corrispondenze con giganti che dovrebbero sostenere sulle loro spalle la nostra insostenibile postmodernità: autori mitici ai quali si scriveva su carta e che rispondevano su carta, come se in quei tempi si potesse ancora prendere foglio, penna, busta, francobollo. (ilmessaggero.it)
05/12/2024 - "E' deceduto ieri Eugenio Borgna, psichiatra e fenomenologo che per circa 30 anni ha collaborato con il Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell'Ausl di Parma. (Ausl Parma)
Molti degli approcci adottati da Borgna, insieme alle storie dei pazienti che ha seguito, sono diventati le tematiche centrali dei suoi testi. A dare la notizia della morte dello psichiatra, infatti, è stata la casa editrice Interlinea, attraverso una nota: È morto all’età di 94 anni lo psichiatra e saggista Eugenio Borgna (Il Digitale)
Se 'è andato a 94 anni nella sua casa di Borgomanero. Quella di Eugenio Borgna è stata una vita per la psichiatria italiana: saggista e... (Virgilio)
Era tornato a vivere nel Novarese una vent'anni fa, dopo la morte della moglie. «Studiare la mente è stata la missione della mia vita». (Corriere della Sera)
Si è spento il 5 dicembre, all'età di 94 anni, lo psichiatra e saggista Eugenio Borgna. Una figura nota perlopiù agli specialisti, ma di grande rilievo Oggi se n’è andato un maestro. Uno di quei pochi maestri che sono rimasti ai nostri giorni. (Città Nuova)