Per il Triduo torna il podcast “Lettere da Gerusalemme”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vatican News ESTERI

Città del Vaticano “Celebrare la settimana santa a Gerusalemme per noi cristiani è una grande grazia, uno straordinario privilegio, perché possiamo vivere e abitare quei luoghi santi dove si è compiuta la passione del Signore”. Si apre con queste parole il primo episodio del podcast “Lettere da Gerusalemme. Meditazioni sul Triduo in tempo di guerra”, scritto e interpretato, anche quest’anno per Radio Vaticana Vatican News, da don Filippo Morlacchi. (Vatican News)

Ne parlano anche altre testate

I momenti di tensione documentati sui social (TGLA7)

“E’ la principale risorsa per sostenere le attività e la vita che si svolgono attorno ai Luoghi Santi. Le offerte raccolte dalle comunità parrocchiali e dai vescovi sono trasferite, attraverso i Commissari di Terra Santa, alla Custodia di Terra Santa. (ACI Stampa)

Un altro anno senza pellegrini per le vie di Gerusalemme, negozi chiusi, pochissimi gli stranieri arrivati per celebrare la Pasqua, pochi i cristiani che son riusciti ad arrivare dai Territori palestinesi. (Tempi)

La sua risurrezione è la luce che dissolve le tenebre e solleva chi a Lui si avvicina con fede”: è quanto si legge nel Messaggio dei Patriarchi e capi delle Chiese di Gerusalemme diffuso nell’imminenza della Pasqua. (ToscanaOggi)

Ci piace pensare che l’originaria scelta di costruire un unico santuario, anziché due chiese distinte e contigue, abbia un senso non solo di fedeltà storica e architettonica, ma anche teologico. L’iconografia cinematografica di un alto monte fuori della città a volte sopravanza le parole eppur chiare dei Vangeli: «lì nei pressi era una tomba…». (Vatican News)

Attualmente è direttore delle scuole della Custodia di Terra Santa, consigliere della stessa Custodia, direttore della Casa Nova di Gerusalemme e membro della Fondazione Giovanni Paolo II. Padre Ibrahim Faltas, frate francescano, vive a Gerusalemme. (In Terris)