Morte di Mesina, l’avvocata: «Su di lui una sorta di accanimento»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Fino all'ultimo Graziano Mesina è rimasto in carcere. Su di lui c'è stato una sorta di accanimento». Lo dice una delle sue avvocate, Beatrice Goddi, che insieme a Maria Luisa Vernier ha seguito l'ex primula rossa del banditismo sardo nelle sua vicende giudiziarie, in merito alla sua morte, questa mattina alle 8, nel reparto pp dell'ospedale San Paolo di Milano. «Siamo molto dispiaciute e anche contrariate perché si poteva scarceralo prima, almeno un mese fa», aggiunge. (L'Unione Sarda.it)
Su altri giornali
Fu arrestato la prima volta a 14 anni per porto abusivo di pistola e oltraggio a pubblico ufficiale. Sassari Nato a Orgosolo il 4 aprile 1942, Graziano Mesina era il penultimo di dieci figli del pastore Pasquale Mesina e di Caterina Pinna. (La Nuova Sardegna)
Quando entra sa dove appendere la giacca: così, in Barbagia, si commenta in genere il ritorno in carcere di chi ne era uscito dopo aver espiato una condanna. Graziano Mesina - 71 anni di età e 57 di carriera criminale - di giacche nelle patrie galere ne ha appese parecchie: tra evasioni, permessi revocati e condanne varie non è facile tenere il conto dei suoi ingressi nei penitenziari di mezza Italia. (La Nuova Sardegna)
L’ex esponente del banditismo sardo non si trovava più in stato di detenzione. Il tribunale del Riesame di Milano aveva accolto la richiesta di differimento della pena per motivi di salute, rendendolo di fatto un uomo libero. (Olbianova)
L'ex primula rossa del banditismo sardo si trovava nel reparto di Pp San Paolo di Milano dove era stato trasf… (HuffPost Italia)
Graziano Mesina è morto questa mattina, sabato 12 aprile, alle 8 nel reparto di medicina protetta (Pp) dell'ospedale San Paolo di Milano, dove era ricoverato dopo il trasferimento dal carcere di Opera. (Corriere Adriatico)
Nel carcere milanese l’ex primula rossa del banditismo sardo era finito in seguito all’ultimo arresto, avvenuto nel dicembre 2021 (LE IMMAGINI), dopo un anno e mezzo di latitanza. (L'Unione Sarda.it)