Cos’è e come funziona il filtro anti-spoofing che (forse) bloccherà le telefonate indesiderate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In arrivo un nuovo filtro anti-spoofing per debellare telemarketing aggressivo e truffe telefoniche. A metterlo a punto è l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Dinanzi a telefonate spam sempre più insistenti, il commissario dell’autorità Massimiliano Capitanio annuncia la soluzione a una piaga che «sta rendendo impossibile la vita di milioni di utenti». La proposta è stata illus… (La Stampa)
La notizia riportata su altri media
Nella mia esperienza, attivando un nuovo numero di telefono, in meno di 3 mesi i primi call center inizieranno a farsi vivi con qualche nastro registrato pronto a vendevi un depuratore d’acqua o ad avvisarvi che la vostra utenza elettrica sta per subire un aumento. (Agenda Digitale)
In Umbria, 20.721 persone si sono iscritte al Registro delle opposizioni per dire basta alle chiamate moleste, ma a quanto pare è come mettere un cartello vietato l’ingresso a una festa di fantasmi. Avete presente quando il telefono squilla e dall'altra parte c'è un numero che sembra serio, magari quello della banca o di un ente noto? E voi, con la buona fede di chi risponde solo a mamma o al postino, cliccate o rispondete... (Corriere dell’Umbria)
Tlc: De Luca (Pd), emendamenti anti-telemarketing selvaggio, maggioranza ci ascolti (Il Sole 24 ORE)
L’Agcom (Autorità per le comunicazioni) ha annunciato l’introduzione di un innovativo filtro anti-spoofing, destinato a contrastare il fenomeno dello spoofing telefonico, una tecnica fraudolenta che permette ai malintenzionati di manipolare i numeri visualizzati sul display del destinatario durante le chiamate. (Webnews)
Tra spoofing, registri poco efficaci e compravendita di dati personali, difendersi non è semplice. Squilli sospetti, numeri sconosciuti e telefonate che spariscono appena si risponde. (Il Mattino)
Il Registro delle Opposizioni non serve. L'autorità delle telecomunicazioni pensa a un filtro anti-spam. Come in altri paesi (Open)