Emanuela Orlandi, il generale Obinu in commissione: "Una bruttissima cosa di natura sessuale, c'entra la tratta delle bianche"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Poche ore fa, la commissione bicamerale di inchiesta che indaga sulle scomparse di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori ha ascoltato il generale Mauro Obinu. Obinu, all’epoca dei fatti era a capo del reparto operativo dei Carabinieri di Roma che, come ha ricordato lui stesso, aveva “competenza per i sequestri di persona e i grandi reati contro il patrimonio come le estorsioni”. Il generale ha subito detto la sua proprio sul possibile legame che, sin dall’inizio ha associato le scomparse di Emanuela e Mirella al punto che la Gregori fu indicata come l’”Altra Emanuela”. (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altre testate
Obinu ha ricordato gli attori in campo all'epoca: non solo la squadra… "Un grande insuccesso investigativo". (la Repubblica)
Lo aveva convocato un sacerdote di Lourdes, allarmato da “qualcosa” che accadeva lì. O addirittura dall’Italia. (Mowmag.com)
Obinu è stato audito dalla Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse delle due minorenni. È l'ipotesi avanzata dal generale Mauro Obinu, all'epoca dei fatti capitano del Reparto operativo dei Carabinieri di Roma che, come ha ricordato lui stesso, aveva «competenza per i sequestri di persona e i grandi reati contro il patrimonio come le estorsioni». (ilgazzettino.it)
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: «In Vaticano sono allergici alla parola scomparsi. (Leggo.it)
Antonino Monteleone racconta il rapimento di Emanuela Orlandi, nella puntata di "Linea di confine" in onda mercoledì 16 aprile alle 23.25 su Rai 2. È il 22 giugno del 1983, Emanuela Orlandi sta tornando a casa dopo le lezioni di musica ma non vi farà mai ritorno. (Rai.it)
"Dopo qualche mese" furono associate le due scomparse, quella di Emanuela Orlandi e quella di Mirella Gregori, "i motivi erano la giovane età, poi c'era una foto in casa Gregori che ritraeva Mirella ed Emanuela vicine in una udienza papale e poi perché il sentore iniziale degli investigatori era quello della cosiddetta tratta delle bianche". (Espansione Tv)