Sky Stream in prova: hardware di Q streaming ma con il software di Glass. Fluido e veloce

È disponibile Sky Stream, il nuovo box di Sky di cui abbiamo dato notizia in anteprima qualche giorno fa e che da lunedì 3 giugno è ordinabile per i nuovi clienti della piattaforma pay. Annunciato Sky Stream. Il sistema operativo di Sky Glass su qualsiasi TV Vai all'approfondimento In pratica si un box basato sulla piattaforma Entertainment OS, il sistema operativo impiegato sui TV Sky Glass che va oltre il concetto di pay TV e ibrida il ruolo di Sky da piattaforma a pagamento proprietaria verso l'integratore anche di contenuti terzi. (DDay.it)

Su altre testate

Sky si prepara a lanciare Sky Stream, un piccolo set top box che fonde, in un unico dispositivo e sotto un’unica interfaccia: tutti i contenuti di Sky, le principali app di film e serie TV streaming e i principali canali in chiaro del digitale terrestre. (macitynet.it)

Sky si prepara al lancio di Sky Stream, un box che integra tutti i contenuti Sky, delle principali app – tra cui Netflix, Disney+, Prime Video, DAZN, RaiPlay, Discovery+, Paramount+, Apple TV+ e Mediaset Infinity – oltre ai principali canali in chiaro, che saranno così visibili in un'unica interfaccia, controllabile anche con la voce. (Engage)

Il TV box ha la stessa interfaccia di Sky Glass, la smart TV prodotta da Sky, e utilizza il sistema operativo Entertainment OS che in modo facile e veloce permette di trasformare qualsiasi televisore (con porta HDMI) in una moderna smart TV. (Libero Tecnologia)

Arriva in Italia Sky Stream, il TV Box con Entertainment OS: costi e funzioni

Sky Stream è acquistabile sul sito ufficiale di Sky, nei negozi Sky oppure contattando il numero 141, insieme ad un'offerta Sky TV.Per ottenere il TV Box di Sky occorre pagare un costo di attivazione di 19 euro (in promozione visto che il costo standard è pari a 99 euro). (SmartWorld)

Disponibile dal 3 giugno 2024, il nuovo mini-decoder ha quindi lo stesso obiettivo del software di Sky Glass (che è il vero valore aggiunto, visto che il tv in sé non è poi così diverso da altri liberamente acquistabili sul mercato): semplificare la fruizione dei tanti contenuti oggi disponibili, evitando di dover passare da un'app all'altra. (Corriere TV)

– C’erano i tempi in cui dopo cena ci si buttava tutti sul divano, col telecomando in mano e una decina di canali tv tra i quali scegliere. Questione di un attimo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)