A Trapani la marcia dei 50mila: per non dimenticare e per continuare a combattere tutte le mafie

A Trapani la marcia dei 50mila: per non dimenticare e per continuare a combattere tutte le mafie

/03/2025 06:00:00 Un vento impetuoso ricco di memoria e giustizia ha accompagnato, ieri a Trapani, le cinquantamila persone che hanno sfilato in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'evento, organizzato dall'associazione Libera e Avviso Pubblico, ha visto la partecipazione di oltre 500 familiari delle vittime, giunti da tutta Italia e dall'estero, per un momento di riflessione collettiva e di denuncia contro la criminalità organizzata. (Tp24)

Ne parlano anche altri giornali

Il Comune di Erice ha partecipato con grande convinzione alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. (Comune di Erice)

Accanto a lui, il Sindaco della città di Crema, Fabio Bergamaschi, e il dott. Michele Gennuso, già vicesindaco e attualmente referente del presidio di Libera a Crema e nel territorio cremasco. (CremaOggi.it)

Messaggio del presidente Mattarella: occorre superare l’indifferenza. Scende in piazza il popolo della legalità. In diretta da Trapani, città simbolo di questa 30esima edizione della marcia, l’inviato. (TV2000)

Mafia e legalità: il dovere della memoria, le sfide del presente, il convegno a Vasto
"Mafia e legalità: il dovere della memoria, le sfide del presente", il convegno a Vasto

"Il contrasto alle mafie deve partire dalla scuola, dalla cultura, perché la mafia ne ha paura. Serve rafforzare gli strumenti di prevenzione, altro che mettere la tagliola alle intercettazioni a 45 giorni, questo rischia di rendere più difficili le indagini su reati anche gravi, magari connessi a quelli di mafia. (Tiscali Notizie)

A dirlo da Trapani il fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, nel corso del corteo per le vittime di mafia, sottolineando che "l'Italia è un Paese non ancora del tutto libero". (Adnkronos)

I saluti istituzionali sono affidati al sindaco di Vasto Francesco Menna e al presidente dell'Ordine degli avvocati di Vasto Maria Sichetti. “Mafia e legalità: il dovere della memoria, le sfide del presente”, è questo il titolo dell'incontro che si svolgerà il 28 marzo 2025 alle ore 17.30 presso il teatro comunale Rossetti di Vasto. (ChietiToday)