Stroppa e le quattro (utili) lezioni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

Il troppo Stroppa, si potrebbe dire parafrasando un antico detto della saggezza popolare. E sì, perché nonostante le molte attenuanti di età e formazione (è un giovane perito tecnico di 31 anni, con un passato di hacker, che si autodefinisce «nerd lievemente autistico»), Andrea Stroppa dovrebbe iscriversi a un corso di relazioni istituzionali, anche online, se davvero vuole interpretare il ruolo di lobbista, anzi, «ambasciatore» di Elon Musk in Italia (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Il referente di Elon Musk in Italia ha pubblicato sui social il messaggio inviato al quotidiano: «Siete cattivi maestri, Re leoni da tastiera» (Open)

La modifica, firmata Pd e sostenuta (in modo apparentemente anomalo) da Fratelli d’Italia, introduce due condizioni fondamentali per le aziende che vorranno partecipare alla gara per la creazione della riserva di capacità trasmissiva nazionale: benefici industriali per l’Italia: chi entrerà nella partita dovrà garantire investimenti concreti e ricadute economiche per l’industria nazionale, evitando che un colosso straniero si limiti a incassare senza lasciare nulla al sistema produttivo del Paese. (MOW)

“Allora non ci chiamate più per conferenze e altro”, ha detto il collaboratore di Elon Musk, l’emissario per l’Italia, dopo aver saputo che Fratelli d’Italia in Parlamento ha incrociato i voti niente meno che con quelli del Pd su… (L'HuffPost)

Legge sullo spazio: i siluri del muskiano Stroppa, il ruolo del Pd e la posizione di Fratelli d’Italia Lunedì 3 marzo arriva in Aula la legge sullo spazio con la politica in subbuglio dalla polemica scatenata dal super muskiano Andrea Stroppa, principale collaboratore di Elon Musk in Italia. (Start Magazine)

È successo che si sta discutendo di un disegno di legge sull’economia dello spazio, il cosiddetto Ddl Spazio, e ieri sono stati approvati degli emendamenti, uno di Azione e altri dell’opposizione, che vengono manifestamente definiti emendamenti anti-Musk. (Nicola Porro)

Questo è il numero di venerdì 28 febbraio 2025 della newsletter Hanno tutti ragione, firmata da Stefano Cappellini. Per attivare l'iscrizione clicca qui (la Repubblica)